Un’ondata di instabilità atmosferica si appresta a investire l’area metropolitana di Milano, con un quadro sinottico che segnala un progressivo peggioramento delle condizioni meteorologiche a partire dalle prossime ore e per tutta la giornata di domani.
L’allerta meteo, attualmente di livello giallo, è stata emessa dall’ente competente, estendendosi per un periodo che si protrae fino alle 21:00 di domani, indicando un rischio moderato ma significativo di eventi meteorologici avversi.
In particolare, la perturbazione in arrivo è propensa a generare fenomeni temporaleschi, localmente intensi, con precipitazioni a carattere convettivo.
Non si escludono, in caso di sviluppo di celle temporalesche più strutturate, anche piogge torrenziali e grandinate, le cui conseguenze potrebbero essere più marcate in alcune zone del territorio.
Parallelamente all’allerta per temporali, è stata attivata una preventiva condizione di attenzione per rischio idrogeologico, validità estesa per l’intera finestra temporale indicata, dalle prime ore della notte.
Questa misura precauzionale è motivata dalla possibilità di esondazioni localizzate, soprattutto in prossimità dei corsi d’acqua che attraversano la città, il Seveso e il Lambro, i quali, già sensibilmente interessati da recenti piogge, potrebbero raggiungere livelli critici in seguito all’ulteriore apporto idrico.
La popolazione residente è invitata a esercitare la massima prudenza, evitando di avvicinarsi alle sponde dei fiumi e a transitare nelle zone depresse, oltreché nei sottopassi, notoriamente più vulnerabili in caso di precipitazioni intense.
Si raccomanda vivamente di non sostare sotto alberi isolati, in prossimità di impalcature di cantieri attivi, dehors di locali e strutture temporanee, a causa del rischio di caduta di rami, materiali o crolli accidentali.
È fondamentale, inoltre, provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e manufatti presenti sui balconi e sulle terrazze, ancorando o rimuovendo tutto ciò che potrebbe essere trascinato via dalle raffiche di vento o dalle piogge.
In caso di eventi all’aperto, è indispensabile monitorare costantemente l’evoluzione del tempo e, in caso di necessità, interrompere l’attività e cercare rifugio in luoghi sicuri.
Il Centro Operativo Comunale (COC) della Protezione Civile è stato attivato in via preventiva e manterrà un monitoraggio costante della situazione meteorologica, coordinando eventuali interventi di soccorso e supporto alla popolazione.
Il COC è a disposizione per fornire informazioni aggiornate e gestire le emergenze che dovessero verificarsi.
Si invita la cittadinanza a consultare i canali di informazione istituzionali per ricevere bollettini meteorologici e indicazioni operative.