sabato, 5 Luglio 2025
MilanoMilano CronacaAllerta meteo in Lombardia: temporali, piogge...

Allerta meteo in Lombardia: temporali, piogge intense e rischio idrogeologico.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’onda di instabilità atmosferica si appresta a investire la Lombardia, come evidenziato dall’allerta meteo diramata dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali regionale. Il bollettino, classificato con codice arancione per temporali a partire dalla notte odierna, segnala una situazione di criticità moderata, unitamente a un’allerta gialla, di livello ordinario, per rischio idrogeologico, che raggiungerà la fase acuta nel corso del pomeriggio di domani. Il Comune di Milano, recependendo queste informazioni, diffonde l’avviso alla cittadinanza, preannunciando fenomeni meteorologici intensi caratterizzati da forti piogge, raffiche di vento e precipitazioni di grandine, potenzialmente impattanti.L’evento di previsione, inquadrato in un contesto climatico sempre più dinamico e caratterizzato da eventi estremi, richiede un’attenta gestione del rischio e un elevato grado di preparazione. MM, la società responsabile del servizio idrico integrato a Milano, ha prontamente reagito attivando la vasca di laminazione di Seveso, un’opera infrastrutturale cruciale per la mitigazione del rischio idraulico. Tale intervento preventivo ha permesso di evitare l’esondazione del fiume Seveso e i conseguenti disagi per la popolazione, dimostrando l’importanza di sistemi di gestione delle acque progettati per accogliere volumi eccezionali. Attualmente, la vasca è in fase di svuotamento in vista dell’ulteriore ondata di precipitazioni previste.L’allerta meteo impone una serie di accorgimenti e comportamenti responsabili da parte della comunità. Si raccomanda vivamente di evitare la prossimità di aree a rischio esondazione, in particolare quelle adiacenti ai corsi d’acqua, e di non utilizzare sottopassi, spesso punti critici in caso di forti piogge. La prudenza è d’obbligo anche durante la fruizione di eventi all’aperto, dove la rapidità con cui si possono manifestare fenomeni meteorologici avversi richiede un’elevata capacità di reazione.La protezione del patrimonio urbano e personale è un aspetto fondamentale. Si invita a mettere in sicurezza oggetti e manufatti esposti alle intemperie, come vasi sui balconi e qualsiasi altro elemento suscettibile di essere spostato dal vento. Particolare attenzione va prestata alla potenziale pericolosità rappresentata da alberi, impalcature di cantieri, dehors e tende, elementi che in caso di raffiche di vento possono costituire una minaccia per l’incolumità pubblica.Per garantire una risposta efficace e coordinata, il Centro Operativo Comunale (COC) della Protezione Civile del Comune di Milano resterà attivo H24 per il monitoraggio costante della situazione e per coordinare gli eventuali interventi necessari sul territorio. Il COC rappresenta il fulcro del sistema di protezione civile comunale, in grado di mobilitare risorse e coordinare le attività di soccorso in caso di emergenza. Questo scenario sottolinea la crescente necessità di investire in infrastrutture resilienti, sistemi di allerta precoce e campagne di sensibilizzazione della popolazione, al fine di mitigare i rischi connessi ai cambiamenti climatici e proteggere la sicurezza della comunità.

Ultimi articoli

Tragico incidente ferroviario: muore Savino Lettini, cordoglio a Trani.

Savino Lettini, originario di Trani, ha perso la vita in un tragico incidente avvenuto...

Incendi in Italia: una ferita morale e un appello alla responsabilità.

L'atrocità degli incendi che devastano il territorio italiano, e in particolare l'area della Terra...

Nuovi Alpini: Cerimonia tra Orgoglio e Tradizione all’Aquila

Nel cuore storico dell'Aquila, in una piazza Duomo gremita di orgoglio e commozione, si...

Ondata di Calore: Italia Divisa tra Inferno e Piogge, Emergenza Clima

L'ondata di calore che sta investendo l'Italia sta generando una situazione di allarme complessa...

Ultimi articoli

Inchiesta in ARS: interrogativi sulla gestione e richieste di chiarimenti

L'indagine in corso sulla gestione delle risorse e dei processi decisionali all'interno dell'Assemblea Regionale...

Frances Mayes, Cittadinanza Onoraria Italiana: Un Legame di Passione e Cultura

Nella suggestiva cornice del Palazzo Comunale di Cortona, un evento di profondo significato culturale...

Ostia Antica verso l’UNESCO: un tesoro da proteggere e valorizzare.

Il Ministero della Cultura ha ufficialmente avviato un percorso di supporto decisivo alla candidatura...

Cinecittà rinasce: una svolta strategica per il cinema italiano

Il risveglio di Cinecittà: una rinascita strategica per l’industria culturale italianaCinecittà, da troppo tempo...

Tragico incidente ferroviario: muore Savino Lettini, cordoglio a Trani.

Savino Lettini, originario di Trani, ha perso la vita in un tragico incidente avvenuto...
- Pubblicità -
- Pubblicità -