lunedì 29 Settembre 2025
22.9 C
Milano

Allerta meteo: perturbazione fredda in arrivo, piogge e temporali al Nord-Est.

Un sistema perturbato di origine settentrionale sta convergendo verso la penisola italiana, innescando un cambiamento significativo nelle condizioni meteorologiche previste per le prossime ore.

L’avvicinamento di questa “goccia fredda”, una saccatura d’aria polare, sta modulando la stabilità atmosferica e predispone il territorio a fenomeni meteorologici di varia intensità.
La giornata odierna vedrà un deterioramento progressivo delle condizioni atmosferiche, con particolare riferimento al Nord-Est.

Le prime avvisaglie di questo cambiamento si manifesteranno con precipitazioni sparse, inizialmente concentrate sui settori montuosi del Triveneto.
Si tratta di piogge irregolari, alternate a schiarite, con un’intensità variabile a seconda dell’altitudine e della conformazione del territorio.
Con il progredire della sera e durante le ore notturne, l’area interessata dalle precipitazioni si estenderà, coinvolgendo anche le zone pianeggianti del Triveneto e progressivamente allargandosi verso est.

La perturbazione interesserà anche settori della Lombardia orientale, con piogge che si faranno sentire sempre più insistenti, e dell’Emilia-Romagna, dove le precipitazioni potranno manifestarsi sotto forma di rovesci o temporali isolati.
Il resto della penisola, al momento, godrà di condizioni meteorologiche più favorevoli, con ampie zone di soleggiamento e temperature gradevoli.

Tuttavia, l’evoluzione del sistema perturbato è dinamica e richiede un monitoraggio costante.
Nottata e prime ore di domani (mercoledì) saranno caratterizzate da un tempo decisamente instabile.
I fenomeni precipitativi, a carattere di rovesci e/o temporali, insisteranno sul Nord-Est, sulle Marche e sulla Lombardia orientale, con possibili accumuli significativi in alcune aree.

È plausibile che i temporali siano accompagnati da raffiche di vento e, localmente, da un breve e intenso grandine.
La persistenza dell’umidità in quota favorirà la formazione di nubi basse e banchi di nebbia nelle valli e nelle zone più riparate.

Si raccomanda la prudenza negli spostamenti, soprattutto nelle aree interessate dalle precipitazioni più intense, e l’attenzione alle previsioni meteo aggiornate, in quanto l’evoluzione del sistema perturbato potrebbe riservare ulteriori sorprese.
L’interazione tra l’aria fredda in discesa e l’aria più mite presente sulla penisola potrebbe innescare fenomeni convettivi di notevole energia, rendendo la situazione meteorologica potenzialmente complessa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -