cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Allerta Truffe SMS in Lombardia: Proteggi i Tuoi Dati!

Allerta Truffe via SMS in Lombardia: Proteggi i Tuoi Dati SensibiliLa Regione Lombardia lancia un’urgente segnalazione a tutela della sicurezza dei cittadini, intercettando un’ondata di sofisticate truffe via SMS che mirano a carpire informazioni personali e sanitarie.

Questi messaggi ingannevoli, abilmente mascherati da comunicazioni ufficiali provenienti da strutture sanitarie regionali o falsi “Centri Unici Primari” (una denominazione inesatta e fuorviante), sfruttano la crescente digitalizzazione dei servizi per approcciare le vittime.
Lo schema è sempre più elaborato: il messaggio, apparentemente proveniente da fonti attendibili, induce il destinatario a contattare numeri a pagamento, caratterizzati dal prefisso 893, con la promessa di aggiornamenti su pratiche personali o informazioni sanitarie.

Questo artificio mira a generare un costo elevato per la vittima, oltre a creare un canale diretto per la raccolta di dati sensibili.
La Regione Lombardia, in collaborazione con le Aziende Sanitarie Territoriali (ASST) e le Agenzie di Tutela della Salute (ATS), ribadisce con fermezza che *nessuna* comunicazione ufficiale proveniente dal Sistema Socio-Sanitario Lombardo utilizza numeri a pagamento o richiede la trasmissione di informazioni personali o sanitarie tramite SMS.
Questa è una pratica *assolutamente* incompatibile con le procedure standard e le policy di riservatezza.

Si raccomanda con la massima urgenza di adottare le seguenti precauzioni:* Non rispondere agli SMS sospetti: Ignorare il messaggio è il primo passo cruciale.

* Non richiamare numeri sconosciuti o a pagamento: Il prefisso 893 è un campanello d’allarme immediato.
* Non cliccare su link presenti nei messaggi: Potrebbero reindirizzare a siti web malevoli progettati per rubare dati.

* Non fornire dati personali o sanitari: Anche il minimo dettaglio può essere sfruttato.
* Segnalare l’accaduto: È fondamentale comunicare l’episodio alla Polizia Postale e alle autorità competenti, fornendo copia del messaggio ricevuto.

Per accedere a informazioni e prenotazioni sanitarie, i cittadini sono invitati ad utilizzare *esclusivamente* i canali ufficiali, verificati e sicuri: il Contact Center Unico Prenotazioni (CUP) attraverso i numeri regionali dedicati, il portale online Prenotasalute, i siti web istituzionali delle ATS, ASST e IRCCS (Istituti di Ricerca Clinici e Sanità Pubblica).

Verificare sempre l’attendibilità del sito web controllando il protocollo di sicurezza (https) e la presenza di informazioni di contatto ufficiali.

La vigilanza e la consapevolezza dei cittadini rappresentano la migliore difesa contro queste crescenti minacce digitali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap