mercoledì 30 Luglio 2025
30.7 C
Rome

Autotreno ribaltato a Zelo Buon Persico: bloccata la SP 16

All’alba, un incidente di ingente impatto ha paralizzato la strada provinciale 16, nel cuore del Lodigiano, precisamente all’altezza di Zelo Buon Persico.

Un autotreno, carico di bevande fermentate, ha perso il controllo, ribaltandosi e bloccando completamente la circolazione in entrambe le direzioni.
L’evento, avvenuto in un orario di scarsa visibilità, ha suscitato immediatamente l’attenzione di diversi automobilisti, i quali hanno prontamente segnalato l’accaduto ai soccorsi.
L’autista del veicolo, una donna di 48 anni, ha ricevuto le prime cure sul posto da parte del personale sanitario del 118.

Fortunatamente, le valutazioni mediche hanno escluso la necessità di un trasporto ospedaliero, sebbene l’impatto emotivo dell’evento possa aver richiesto un supporto psicologico.

La dinamica precisa che ha condotto al ribaltamento rimane ancora da chiarire, sollevando interrogativi sulla possibile combinazione di fattori ambientali, condizioni del manto stradale o eventuali malfunzionamenti meccanici.
La rimozione del pesante autotreno ha rappresentato una sfida logistica non indifferente.
I vigili del fuoco, intervenuti con tempestività, hanno impiegato un’auto-pompa serbatoio, essenziale per gestire eventuali fuoriuscite di liquido, e un’autogru, il cui compito era quello di sollevare e riposizionare il carico e il mezzo stesso, evitando ulteriori danni all’ambiente circostante.
L’operazione, complessa e delicata, ha richiesto diverse ore per essere completata, con conseguente prolungato disagio per la viabilità locale.
I carabinieri di Lodi hanno immediatamente avviato un’indagine approfondita per ricostruire l’esatta sequenza degli eventi.
L’attenzione è focalizzata non solo sulla verifica dello stato di manutenzione del veicolo e del rispetto delle normative sulla sicurezza del trasporto merci, ma anche sull’analisi delle condizioni meteorologiche prevalenti al momento dell’incidente e sulla possibile presenza di fattori esterni, come ad esempio la scarsa aderenza del manto stradale a causa della rugiada o della nebbia.
L’obiettivo è quello di accertare eventuali responsabilità e prevenire il ripetersi di simili incidenti, contribuendo a garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

L’evento ha, inoltre, riacceso il dibattito sulla necessità di revisioni periodiche e potenziamenti infrastrutturali delle strade provinciali, soprattutto in aree a forte densità di traffico merci.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -