lunedì, 14 Luglio 2025
MilanoMilano CronacaBalena in fiamme: vandalismo alla Triennale,...

Balena in fiamme: vandalismo alla Triennale, un monito distrutto.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La scomparsa della balena, maestosa scultura in cartapesta che avrebbe dovuto inaugurare la ventiquattresima Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, ha lasciato un’amara scia di sgomento e riflessioni profonde.

L’atto vandalico, consumatosi questa mattina con l’incendio dell’opera, ha interrotto bruscamente un percorso artistico dedicato alla sensibilizzazione sul tema cruciale della biodiversità e della fragilità del nostro ecosistema.

L’autore, Jacopo Allegrucci, scultore di fama riconosciuta e vincitore di prestigiosi premi al Carnevale di Viareggio, ha espresso il suo dolore per l’accaduto, sottolineando l’assurdità di un gesto che ha distrutto un’opera concepita come monito sulla precarietà della vita.

L’opera, un’imponente figura di balena realizzata con la tecnica della cartapesta, era destinata a dialogare con altre sculture di specie in pericolo, previste per l’esposizione.

L’arrivo imminente dell’installazione raffigurante un elefante è ora offuscato da questo evento inaspettato.

Allegrucci ha confidato di non aver mai previsto una reazione così estrema, pur essendo consapevole del potenziale rischio di atti vandalici in un luogo pubblico e di forte passaggio.

La scelta della cartapesta come materiale non è casuale.

Allegrucci ha deliberatamente optato per un medium intrinsecamente effimero, capace di incarnare la fragilità stessa delle specie minacciate.
L’artista aveva immaginato un processo di dissoluzione graduale, dettato dalle intemperie e dall’azione del tempo, per simboleggiare la vulnerabilità degli animali di fronte al cambiamento climatico e alle pressioni antropiche.
La sua arte si pone come una metafora tangibile delle conseguenze devastanti che le nostre azioni hanno sull’ambiente e sulla sopravvivenza di innumerevoli creature.
L’incendio, tuttavia, ha accelerato in modo inatteso questo processo di dissoluzione, trasformando un gesto artistico in un tragico simbolo della distruzione.
Nonostante il dolore e la frustrazione, Allegrucci e la Triennale si sono impegnati a proseguire con il programma espositivo, consapevoli dell’importanza di mantenere viva l’attenzione su temi di tale rilevanza.

L’episodio, pur sconvolgente, non può silenziare il messaggio di urgenza e di consapevolezza che l’arte contemporanea è chiamata a veicolare.

La speranza è che questo atto distruttivo possa paradossalmente stimolare una riflessione più ampia sulla responsabilità collettiva nei confronti del nostro pianeta e sulla necessità di proteggere la sua straordinaria ricchezza biologica.

L’artista, ora, attende con rinnovata determinazione di poter presentare al pubblico la prossima scultura, portando avanti un dialogo artistico che mira a educare, sensibilizzare e ispirare un cambiamento positivo.

Ultimi articoli

Emergenza alluvioni: prorogato lo stato di emergenza per un anno.

La recente ondata di eventi meteorologici estremi, protrattasi dal 15 al 25 maggio 2024...

Crollo a Castelnuovo d’Avane: un operaio grave, indagini in corso.

Un grave incidente ha scosso la comunità di Castelnuovo d'Avane, frazione del comune toscano...

Garlasco, nuova svolta: DNA dell’ausiliare sulla vittima e uomo sconosciuto

L’inchiesta sul delitto di Garlasco, già avvolta da ombre e controversie, si arricchisce di...

Bolzano, pedofilia: 8 mesi di patteggiamento per uomo recidivo

L'uomo, un sessantunenne proveniente da Bolzano, ha riconosciuto la propria colpevolezza in tribunale, patteggiando...

Ultimi articoli

Acciaierie d’Italia: Piano Decarbonizzazione tra Sfide e Investimenti

La stabilità industriale e la salvaguardia del capitale umano rappresentano pilastri imprescindibili per il...

Mipam: Un ponte tra culture, un patrimonio da scoprire.

Il Castello d'Albertis, scrigno di culture globali, e il Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone,...

Emergenza alluvioni: prorogato lo stato di emergenza per un anno.

La recente ondata di eventi meteorologici estremi, protrattasi dal 15 al 25 maggio 2024...

Donati Sampdoria: un nuovo inizio, passione e ambizioni blucerchiate

L'avvento di Massimo Donati alla guida della Sampdoria segna l'inizio di un nuovo capitolo,...

Oro boliviano: boom delle esportazioni ad aprile 2025.

L'aprile 2025 ha segnato un'impennata senza precedenti nelle esportazioni boliviane di oro, registrando un...
- Pubblicità -
- Pubblicità -