cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Bormio pronta per le Olimpiadi: cantieri in anticipo!

Con un anticipo significativo rispetto alle previsioni iniziali, i cantieri dello Ski Stadium e dello Ski Park di Bormio, pilastri fondamentali per le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, si apprestano a concludere i lavori entro fine novembre.

La constatazione, emersa durante un sopralluogo della Commissione Territorio del Consiglio Regionale della Lombardia, sottolinea l’efficienza e l’organizzazione che caratterizzano l’impegno lombardo nella realizzazione delle infrastrutture olimpiche.

L’area di Bormio, assieme a Livigno, rappresenta il fulcro delle Olimpiadi, un nodo cruciale per la risonanza mediatica e l’impatto sul territorio.
Questi interventi infrastrutturali non si limitano alla creazione di impianti sportivi all’avanguardia, ma si configurano come catalizzatori di processi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile.
L’attenzione non è focalizzata unicamente sulla funzionalità sportiva, ma anche sull’integrazione armonica con il paesaggio alpino e sul miglioramento della qualità della vita per le comunità locali.
La visione strategica abbraccia quindi una prospettiva di lungo termine, mirando a lasciare in eredità un patrimonio di valore non solo sportivo, ma anche sociale ed economico.

Gianantonio Arnoldi, amministratore delegato di CAL (Concessioni Autostradali Lombarde), responsabile diretto dei lavori, ha quantificato lo stato di avanzamento dei cantieri, indicando un completamento al 95% per lo Ski Park e lo Ski Stadium, e superando il 70% per l’intervento di Isolaccia, anch’esso confermato nel rispetto delle scadenze previste.

Questi dati concreti testimoniano l’impegno costante e la capacità di gestione di CAL, un’azienda con una comprovata esperienza nella realizzazione di opere complesse in contesti ambientali delicati.
Il sopralluogo della Commissione Territorio ha compreso anche la verifica dello stato di avanzamento del collegamento tra i parcheggi e gli impianti sciistici di Valdidentro, un’opera fondamentale per garantire la fluidità dei flussi turistici durante le Olimpiadi, e dei cantieri olimpici di Livigno, che includono la Casa della Salute, destinata a fornire servizi sanitari avanzati agli atleti e al pubblico, e il parcheggio del Mottolino, cruciale per l’accoglienza di un numero elevato di visitatori.

L’intero processo di realizzazione delle infrastrutture olimpiche rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni regionali, enti locali e aziende specializzate, un modello di “gioco di squadra” che, come sottolineato dal presidente della Commissione Territorio Jonathan Lobati, incarna l’eccellenza del sistema lombardo e promette di lasciare un’impronta duratura nel panorama sportivo e territoriale.

La tempestività con cui si stanno concludendo i lavori non solo facilita la preparazione per le Olimpiadi, ma rafforza anche l’immagine della Lombardia come regione efficiente, dinamica e capace di realizzare progetti complessi con elevati standard qualitativi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap