sabato 11 Ottobre 2025
15.9 C
Milano

Brescia Capitale Europea dello Sport 2028: un’ambizione per la città.

Brescia aspira a incarnare l’eccellenza sportiva e il dinamismo sociale, presentando ufficialmente la sua candidatura a “Città Europea dello Sport 2028”, un prestigioso riconoscimento attribuito da ACES Europe.
Questa iniziativa ambiziosa trascende la semplice competizione, configurandosi come un’opportunità strategica per riaffermare il ruolo cruciale dello sport nella promozione del benessere collettivo e nella costruzione di una comunità resiliente e inclusiva.

La candidatura non si limita a un’aspirazione simbolica, ma rappresenta un punto di svolta nella visione politica dell’amministrazione comunale.

Si tratta di un investimento nel capitale sociale, un’affermazione della convinzione che lo sport sia un potente catalizzatore di coesione, un veicolo per l’integrazione sociale e un fattore determinante per la qualità della vita dei cittadini.

L’ottenimento del titolo si tradurrebbe in una vetrina internazionale per Brescia, un’occasione per proiettare la città in un contesto europeo, amplificando la sua identità e rafforzandone l’immagine come centro di eccellenza sportiva e di vivacità culturale.

La città intende sfruttare questo riconoscimento per consolidare le iniziative già in atto, dall’ampia offerta di attività sportive per tutte le età e livelli, all’impegno costante nel sostegno all’atletica agonistica, dalle squadre giovanili ai club di élite.
Il progetto di candidatura è intrinsecamente legato a un piano di sviluppo infrastrutturale e impiantistico, volto a modernizzare e ampliare le strutture sportive esistenti, creando nuovi spazi dedicati allo sport e al tempo libero, accessibili a tutti i cittadini.
Questo piano non si limita alla costruzione di nuovi impianti, ma include anche un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e all’innovazione tecnologica, per rendere le strutture sportive efficienti, sicure e all’avanguardia.
Inoltre, la candidatura si propone di promuovere l’educazione sportiva nelle scuole, incoraggiando la pratica sportiva fin dalla tenera età e sensibilizzando i giovani ai valori dello sport: fair play, rispetto, impegno, disciplina, lavoro di squadra.
Si prevede anche un potenziamento delle iniziative volte a favorire la partecipazione delle persone con disabilità e di altri gruppi marginalizzati, per garantire a tutti l’opportunità di praticare sport e di beneficiare dei suoi molteplici vantaggi.

L’obiettivo è creare un ecosistema sportivo inclusivo, che rifletta la diversità e la ricchezza della comunità bresciana.
Infine, la candidatura si configura come un investimento nel futuro, un messaggio di speranza e di fiducia nelle potenzialità della città, un impegno a costruire un Brescia più sana, più dinamica e più coesa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -