Il cuore pulsante dell’Arma dei Carabinieri, incarnazione di un servizio imprescindibile per la Repubblica, ha trovato un momento di profonda riflessione e rinnovato impegno a Milano.
In un contesto di incontro con i militari del Nucleo Radiomobile, il Comandante Generale, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, ha espresso un plauso sentito e motivato, esortando la perseveranza e la dedizione che contraddistinguono l’istituzione.
Parole che vanno oltre la semplice approvazione: una fiducia assoluta nel ruolo dell’Arma come baluardo di protezione per i vulnerabili e garante della giustizia, pilastro fondamentale per la coesione sociale.
L’occasione si è arricchita di un significato ancora più profondo con la cerimonia di intitolazione del corso di Sociologia della criminalità organizzata dell’Università Statale di Milano a Giovanni Falcone e Carlo Alberto Dalla Chiesa.
Un omaggio solenne a due figure emblematiche, simboli di un coraggio indomito e di un’integrità incrollabile, che hanno riversato la propria vita nella lotta contro le mafie e l’illegalità.
Il Comandante Generale ha sottolineato con forza che il loro sacrificio, lontano dall’essere una perdita, ha generato una profonda ondata di consapevolezza collettiva.
Ha scosso le fondamenta dell’indifferenza, ha stimolato una presa di coscienza diffusa e ha tracciato una via, spesso ardua e costellata di ostacoli, verso un futuro più equo e sicuro.
L’intitolazione del corso rappresenta un ponte vitale tra l’erudizione accademica e l’azione concreta, tra l’analisi scientifica dei fenomeni criminali e l’impegno civile per la difesa della legalità.
È un monito costante, un invito pressante a ciascun individuo a sentirsi responsabile nei confronti della collettività, a contribuire attivamente alla costruzione di una società più giusta e solidale.
L’Arma, in questo percorso, si conferma non solo un’istituzione di ordine pubblico, ma un vero e proprio motore di cambiamento sociale, un punto di riferimento per la comunità e un esempio di dedizione assoluta al servizio dello Stato.