A Milano, un ambizioso progetto di riqualificazione urbana e rafforzamento della sicurezza prende forma con la trasformazione della Caserma Montello in una moderna “Cittadella della Sicurezza”. La consegna ufficiale del cantiere, avvenuta in una cerimonia istituzionale che ha visto la partecipazione dei ministri Piantedosi e Salvini, del presidente Fontana e del sindaco Sala, segna un passo cruciale in un piano di sviluppo integrato per la città.Questo intervento non è un semplice restyling di una struttura obsoleta, ma parte di un Accordo Territoriale di Sicurezza Integrata, un’architettura collaborativa siglata nel 2016 e costantemente aggiornata (revisioni del 2022 e 2024) che coinvolge un ampio spettro di enti e istituzioni. Oltre al Ministero dell’Interno, l’accordo vede la partecipazione attiva del Ministero della Difesa, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, il Ministero della Cultura, l’Agenzia del Demanio, la Regione Lombardia, il Comune di Milano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, testimoniando un approccio olistico alla sicurezza urbana.La “Cittadella della Sicurezza” Montello non si configura solo come nuova sede operativa della Polizia di Stato, destinata a ospitare quotidianamente oltre duemila persone e un nucleo di più di milleuncento agenti, ma si inserisce in un piano più ampio di redistribuzione e ottimizzazione delle risorse territoriali. L’accordo prevede infatti la riorganizzazione funzionale di diverse strutture militari e civili, con l’obiettivo di creare sinergie e migliorare l’efficienza complessiva del sistema di sicurezza.In particolare, la Caserma Garibaldi sarà ampliata per accogliere ulteriori strutture dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, rafforzando il ruolo dell’ateneo come polo di eccellenza nella formazione e nella ricerca. Le funzioni operative attualmente svolte dalla Difesa saranno relocate nella Caserma Santa Barbara, liberando spazio e risorse per la nuova sede della Polizia.La realizzazione della “Cittadella della Sicurezza” Montello rappresenta quindi un investimento strategico per il futuro di Milano, un progetto che va oltre la semplice costruzione di un edificio, mirando a creare un ambiente urbano più sicuro, efficiente e integrato, promuovendo al contempo la collaborazione tra le diverse istituzioni e la partecipazione attiva della comunità. Si tratta di un modello di sviluppo urbano che pone al centro la sicurezza, la resilienza e la qualità della vita dei cittadini, anticipando le sfide del futuro e consolidando il ruolo di Milano come città all’avanguardia.
Caserma Montello: nasce a Milano la Cittadella della Sicurezza
Pubblicato il
