martedì 29 Luglio 2025
22 C
Rome

Castiraga Vidardo: Omicidio e Suicidio, un’Indagine Inizia

Un tragico evento ha scosso la comunità di Castiraga Vidardo, in provincia di Lodi, dove un uomo di novant’anni ha perpetrato un gesto irreparabile: l’omicidio della moglie, Luisa Trabucchi, anche lei ottantenne, seguito da un tentativo di suicidio.

L’uomo si trova ora sotto scorta in ospedale, al riparo da possibili conseguenze del suo stesso gesto, in attesa che la giustizia faccia il suo corso.
L’episodio si colloca in un contesto di profonda sofferenza e, potenzialmente, di crescente isolamento.

La donna, da anni costretta su una sedia a rotelle, rappresentava una sfida quotidiana per il marito, gravato dal peso delle responsabilità e, forse, dalla difficoltà di gestire una condizione di assistenza prolungata.
Vent’anni fa, l’uomo aveva cercato aiuto presso il Municipio, manifestando una disperazione palpabile.

Si era rivolto, inizialmente, a un tecnico comunale, assente per ferie, per esplorare possibili modifiche all’abitazione volte a migliorare la mobilità e il benessere della moglie.

L’incontro si era poi concluso con la sindaca Emma Perfetti, la quale, ora, rievoca un uomo visibilmente provato, ma senza una richiesta esplicita di aiuto.

“Voleva solo informazioni su come rendere più vivibile la casa,” ha dichiarato la sindaca, sottolineando l’apparente mancanza di una richiesta di supporto psicologico o sociale.

L’indagine, coordinata dal pubblico ministero Roberto Fedelini e condotta dai carabinieri di Lodi, si concentra ora sull’accertamento delle dinamiche che hanno portato a questo tragico epilogo, escludendo ipotesi accidentali e definendo il quadro dell’omicidio volontario.
L’abitazione della coppia è stata sottoposta a sequestro per permettere agli investigatori di raccogliere elementi utili per ricostruire la sequenza degli eventi.

Un elemento particolarmente inquietante è la telefonata che l’uomo ha effettuato a un’agenzia di pompe funebri poco dopo il compimento del gesto.

La richiesta, apparentemente formulata come se si trattasse di una morte naturale, è stata immediatamente rivelata come una simulazione dagli operatori dell’agenzia, che hanno prontamente allertato le forze dell’ordine.
Questo dettaglio aggiunge un ulteriore livello di complessità alla vicenda, sollevando interrogativi sulle intenzioni dell’uomo e sulla pianificazione del suo gesto.

La vicenda solleva anche interrogativi più ampi sulla gestione dell’assistenza a lungo termine e sulla necessità di fornire supporto adeguato non solo ai pazienti, ma anche ai caregiver, spesso invisibili e gravati da un carico emotivo e fisico considerevole.

La storia di Castiraga Vidardo rappresenta un campanello d’allarme che invita a riflettere sulla fragilità umana, sull’importanza del sostegno sociale e sulla prevenzione del disagio psicologico, soprattutto in contesti di assistenza prolungata e di invecchiamento della popolazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -