giovedì 9 Ottobre 2025
14.7 C
Milano

Ciao!: RSA senza confini, un progetto per la cura della persona.

Il concetto di Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) sta evolvendo verso un modello di cura sempre più centrato sulla persona e connesso al mondo esterno.
Il progetto “Ciao!”, ideato e promosso dalla Fondazione Amplifon, incarna questa trasformazione, ampliando il suo raggio d’azione da alcune RSA italiane a un panorama internazionale che ora include la Spagna, dopo un percorso di crescita iniziato in Portogallo, Francia, Svizzera, Australia e con l’ambizione di raggiungere anche gli Stati Uniti.
L’iniziativa, nata come risposta urgente alla drammatica situazione di isolamento sociale imposta dalla pandemia, si è progressivamente arricchita, superando l’emergenza per divenire un’offerta strutturata e continuativa di stimoli cognitivi, emotivi e relazionali.
Il progetto non si limita a fornire strumenti di videoconferenza per consentire agli ospiti di comunicare con i propri cari – un aspetto cruciale per il mantenimento di legami affettivi – ma offre un palinsesto quotidiano di attività interattive, che spaziano dalla pratica di yoga online, alla terapia artistica a distanza, fino a esperienze immersive di viaggi virtuali e concerti.
L’approccio di “Ciao!” si fonda su una profonda consapevolezza del valore intrinseco della persona anziana, spesso relegata in contesti istituzionali e privata della sua autonomia.
La Fondazione Amplifon, attraverso questo progetto, intende recuperare questa dimensione di soggettività, riconoscendo e valorizzando le passioni, i desideri e le esperienze di vita degli ospiti.
L’obiettivo non è solo quello di intrattenere, ma di stimolare la memoria, la creatività, l’autostima e il senso di appartenenza.
La chiave del successo di “Ciao!” risiede anche nell’importanza del volontariato.
La partecipazione di volontari, spesso giovani, crea un ponte generazionale e favorisce lo scambio di competenze e prospettive, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli ospiti.

Questa collaborazione intergenerazionale non solo contribuisce al benessere psicologico degli anziani, ma stimola anche la sensibilizzazione della comunità verso le tematiche dell’invecchiamento attivo e dell’assistenza a lungo termine.

Attualmente, “Ciao!” coinvolge oltre 28.000 anziani in più di 280 strutture in tutto il mondo, offrendo una testimonianza tangibile di come l’innovazione tecnologica, se applicata con sensibilità e umanità, possa migliorare significativamente la qualità della vita delle persone anziane, promuovendo l’inclusione sociale e il benessere emotivo, anche al di là delle barriere geografiche.

L’espansione in Spagna, con il coinvolgimento di due residenze a Barcellona, rappresenta un passo significativo in questa direzione, aprendo la strada a una diffusione ancora più ampia e capillare del progetto.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -