domenica 10 Agosto 2025
28.5 C
Milano

Cordusio Rinasce: Verde, Innovazione e Sostenibilità nel Cuore di Milano

La riqualificazione di Piazza Cordusio, un nodo strategico del tessuto urbano milanese, si configura come un intervento complesso e ambizioso, volto a riconcettualizzare lo spazio pubblico e a rispondere alle sfide poste dai cambiamenti climatici e dalla crescente necessità di aree verdi in contesti densamente popolati.

I lavori, iniziati alcuni mesi fa, hanno subito un’evoluzione significativa grazie all’apporto di Generali Real Estate, in collaborazione con Hines, come evidenziato dall’amministrazione comunale.
L’impossibilità di realizzare un intervento arboreo di ampia portata, imposta dalla presenza del sedime della linea metropolitana M1 e dalla fitta rete di sottoservizi interrati, ha portato a una scelta progettuale innovativa: la creazione di cinque ampie aiuole.
Queste non sono semplici elementi decorativi, ma veri e propri “polmoni verdi” distribuiti strategicamente nella piazza e lungo Via Dante, in prossimità delle stazioni BikeMi, con l’obiettivo di integrare il verde nel quotidiano dei cittadini.

L’attenzione alla sostenibilità si manifesta nella selezione delle essenze arboree e floreali, che dovranno essere adatte al contesto urbano, resistenti all’inquinamento e capaci di contribuire alla biodiversità locale.
Ogni aiuola sarà inoltre dotata di un sistema di irrigazione a basso impatto idrico e di una guaina protettiva per garantire la stabilità del suolo e prevenire la contaminazione delle acque sotterranee.

Il Comune, nella sua visione di governance partecipata, intende affidare la manutenzione delle aiuole a sponsor privati, seguendo un modello già sperimentato con successo in Piazza Duomo.
Tale iniziativa non solo alleggerisce il carico sulle risorse pubbliche, ma promuove anche un senso di responsabilità condivisa e favorisce il coinvolgimento del settore privato nella cura del patrimonio urbano.

La vicesindaca Anna Scavuzzo e l’assessora Elena Grandi hanno sottolineato come questa revisione progettuale, pur inserita in un cantiere già in corso, rappresenti un’opportunità per migliorare significativamente la qualità dello spazio pubblico.

La creazione di queste isole di verde contribuisce a mitigare l’effetto “isola di calore”, un fenomeno sempre più rilevante nelle aree urbane a causa dei cambiamenti climatici e dell’urbanizzazione intensiva, riducendo così il riscaldamento del suolo e migliorando la qualità dell’aria.

La riapertura parziale della piazza, prevista per il 15 settembre, consentirà il regolare transito del trasporto pubblico locale, mentre i lavori proseguiranno secondo il cronoprogramma previsto, con il completamento definitivo dell’intervento nel 2026.
L’intervento a Cordusio, quindi, si configura non solo come un restyling estetico, ma come un progetto di rigenerazione urbana che mira a creare uno spazio più resiliente, sostenibile e vivibile per tutti i cittadini milanesi.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -