giovedì 11 Settembre 2025
26.5 C
Milano

Da Vittorio a Teatro Arcimboldi per Le Guide de L’Espresso 2026

Il Teatro Arcimboldi di Milano si appresta ad accogliere, giovedì 23 ottobre, l’attesissima presentazione de Le Guide de L’Espresso 2026, un appuntamento cruciale per il panorama enogastronomico italiano.

Quest’anno, l’esperienza culinaria sarà affidata a Da Vittorio, l’illustre famiglia Cerea, un marchio storico sinonimo di eccellenza e innovazione nella ristorazione contemporanea.
La scelta non è casuale, ma si configura come un omaggio alla tradizione e alla capacità di evolvere, valori intrinseci sia alla guida gastronomica che all’insegna bergamasca.
L’evento non sarà semplicemente una cena di gala, ma una vera e propria immersione nel cuore del gusto italiano, orchestrata dalla maestria di Da Vittorio e valorizzata dal contributo di sei talenti emergenti: Luca Adobati, Davide Caranchini, Arianna Gatti, Pasquale Laera, Chiara Pannozzo e Giovanni Ricciardella.

Questi giovani chef, ognuno espressione di una visione contemporanea e audace, apporteranno la loro individualità e creatività, arricchendo l’esperienza sensoriale e anticipando le tendenze future della cucina italiana.
Il Teatro Arcimboldi, già scelto per l’edizione precedente, si conferma un palcoscenico ideale per un evento che celebra non solo l’eccellenza gastronomica, ma anche l’emozione e la creatività che nascono dall’incontro tra arte culinaria e altre forme espressive.
Si sta assistendo a una progressiva, e sempre più consapevole, ridefinizione del ruolo del cibo: non più mero nutrimento, ma un vero e proprio linguaggio, capace di evocare emozioni, raccontare storie e trascendere la dimensione puramente funzionale.
La cucina, in questa visione, si configura come una forma d’arte a tutti gli effetti, in grado di comunicare in modo profondo e universale.
Le Guide de L’Espresso, giunte alla loro 46a edizione, continuano a svolgere un ruolo fondamentale nel panorama culturale italiano, non solo come guide, ma come veri e propri osservatori e narratori della scena enogastronomica.

Il progetto editoriale, sotto la direzione di Luca Gardini, figura di spicco nel mondo della ristorazione e riconosciuto come il miglior critico di vini italiani al mondo, si fonda su un meticoloso lavoro di ricerca e selezione.

Un team di ispettori ha attraversato l’Italia, visitando ristoranti e cantine, per individuare le realtà più autentiche e rappresentative del territorio.

Questa complessa attività di scouting, iniziata nel 1979, permette alla guida di mantenere un ruolo di sentinella, individuando con occhio attento le nuove promesse e i protagonisti capaci di ridefinire il concetto di gusto, contribuendo a preservare e valorizzare il patrimonio gastronomico nazionale.
L’obiettivo è quello di offrire una fotografia fedele e aggiornata delle eccellenze italiane, alimentando la passione e la curiosità dei lettori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -