domenica 5 Ottobre 2025
11.4 C
Milano

#domenicalmuseo: boom di visitatori, Lombardia protagonista

L’iniziativa #domenicalmuseo, fiore all’occhiello della politica di accessibilità culturale del Ministero della Cultura, ha concluso il mese di ottobre con un significativo riscontro di partecipazione: oltre 250.000 ingressi in tutta Italia testimoniano la crescente consapevolezza e l’interesse del pubblico verso il patrimonio artistico e storico nazionale.

Questo dato, pur incoraggiante, rappresenta solo la punta dell’iceberg di un fenomeno più ampio, quello della riscoperta dei luoghi della cultura come spazi di aggregazione, apprendimento e fruizione estetica.
Concentrandosi sulla Lombardia, regione ricca di testimonianze storiche e artistiche di inestimabile valore, emerge un quadro particolarmente interessante.
Sebbene i dati siano ancora provvisori, delineano una chiara preferenza per alcuni siti emblematici.
Il Palazzo Ducale di Mantova, scrigno di affreschi gonzaghesci e testimone di un’epoca di splendore rinascimentale, ha accolto 2.818 visitatori, confermando il suo ruolo di polo attrattivo di rilevanza internazionale.

La sua architettura imponente, le sue sale affrescate e la sua storia millenaria continuano ad affascinare un pubblico eterogeneo, dai più giovani agli appassionati di storia dell’arte.

Parallelamente, i siti archeologici di Sirmione, con le suggestive Grotte di Catullo e il Museo archeologico, hanno registrato un flusso di 2.341 ingressi.

La Grotullo, residenza di Catullo, offre uno sguardo privilegiato sulla vita e la cultura dell’epoca romana, mentre il museo conserva reperti che illuminano la storia del territorio e il suo legame con l’antica Roma.

Il Castello Scaligero di Sirmione, con la sua imponente struttura medievale che domina il Lago di Garda, ha attirato 1.653 visitatori, desiderosi di ammirare i suoi bastioni, le sue torri e i suoi affreschi, testimoni di un passato di conquiste e di battaglie.

Infine, il Complesso monumentale e il Museo della Certosa di Pavia, con i suoi chiostri rinascimentali e le sue opere d’arte, ha accolto 654 visitatori.
La Certosa, un esempio straordinario di architettura e di arte funeraria, rappresenta un luogo di riflessione e di spiritualità, un’oasi di pace nel cuore della pianura lombarda.

L’iniziativa #domenicalmuseo, lungi dall’essere un semplice evento promozionale, si configura come un vero e proprio strumento di democratizzazione della cultura, in grado di abbattere le barriere economiche e geografiche e di aprire le porte del patrimonio artistico nazionale a un pubblico sempre più vasto e diversificato.
I dati di ottobre suggeriscono che questo obiettivo, pur con le sfide ancora da affrontare, è pienamente raggiungibile.

È fondamentale, ora, lavorare per migliorare ulteriormente l’offerta culturale, promuovere itinerari tematici e sostenere lo sviluppo di infrastrutture turistiche che possano valorizzare al meglio le eccellenze del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -