Il 2024 si configura come un anno di significativa espansione per la Fondazione Don Gnocchi di Milano, un’istituzione pilastro nel panorama della riabilitazione e della ricerca biomedica italiana. La pubblicazione di 251 studi scientifici su riviste di prestigio internazionale testimonia un impegno costante nell’avanzamento delle conoscenze nel campo della medicina riabilitativa, un dato quantitativo che si affianca a 55 sperimentazioni cliniche in corso, coinvolgendo un campione di 409 pazienti. Questo sforzo di ricerca, sostenuto da un team di 187 ricercatori e personale specializzato, ha recentemente visto una visita di alto livello con il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, un’occasione per esaminare da vicino l’attività della Fondazione e ribadire il supporto regionale all’innovazione.La visita del Presidente Fontana sottolinea un investimento strategico da parte della Regione Lombardia nel settore della salute, in particolare nella promozione di un ecosistema di ricerca che possa tradursi in miglioramenti tangibili per i pazienti. La Lombardia, riconosciuta a livello globale per la sua eccellenza scientifica, si impegna a creare una sinergia tra rigorosità metodologica e approccio centrato sulla persona, come dimostra la collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi. Questa partnership incarna la visione di una medicina riabilitativa sempre più personalizzata, capace di rispondere alle specifiche esigenze individuali attraverso l’integrazione di tecnologie all’avanguardia e approcci terapeutici innovativi.L’impegno della Regione Lombardia non si limita a un mero finanziamento, ma mira a catalizzare un cambiamento culturale che valorizzi la ricerca applicata e la sua capacità di generare soluzioni concrete per sfide mediche complesse. La Fondazione Don Gnocchi, con la sua vocazione all’eccellenza e la sua profonda radicata nel territorio, si configura come un partner ideale per raggiungere questo obiettivo. L’attenzione all’innovazione, la ricerca di nuove terapie e l’applicazione di tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale e la robotica, sono elementi chiave di questa strategia.Guardando al futuro, la Regione Lombardia conferma il proprio ruolo di promotore dell’eccellenza scientifica, consapevole che la ricerca biomedica è un motore essenziale per la crescita economica e per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Il consolidamento della posizione della Lombardia come polo di ricerca e cura di livello internazionale rappresenta una priorità strategica, che richiede un investimento continuo in risorse umane, infrastrutture e collaborazioni scientifiche. La Fondazione Don Gnocchi, con il suo contributo significativo, continuerà ad essere un attore cruciale in questo percorso.
Don Gnocchi Milano: ricerca e innovazione al centro dell’eccellenza.
Pubblicato il
