L’Egitto si appresta a inaugurare una nuova era per la formazione professionale, con l’avvio, a partire dal prossimo anno scolastico, di cinque istituti di tecnologia applicata dedicati ai settori elettrico e delle energie rinnovabili.
Questa iniziativa, di notevole portata strategica, rappresenta un pilastro fondamentale del piano egiziano per lo sviluppo sostenibile e la transizione energetica, mirando a colmare il divario tra domanda e offerta di competenze specialistiche in un mercato del lavoro in rapida evoluzione.
Il protocollo di collaborazione, siglato presso la sede del Consiglio dei Ministri egiziano nella Nuova Città di El Alamein, coinvolge un partenariato triplice: il Ministero dell’Elettricità e dell’Energia Rinnovabile egiziano, il Ministero dell’Istruzione e della Formazione Tecnica, e la Fondazione Istituto Tecnico Superiore per la Chimica e le Nuove Tecnologie della Vita della Regione Lombardia (ITS Academy Giulio Natta).
La presenza dell’ambasciatore d’Italia al Cairo, Michele Quaroni, sottolinea l’importanza della cooperazione italo-egiziana in questo settore cruciale.
L’accordo, formalizzato tra il Ministro dell’Elettricità Mahmoud Esmat, il Ministro dell’Istruzione e della Formazione Tecnica Mohamed Abdel Latif e il Presidente dell’ITS Giulio Natta, Giuseppe Guglielmo Nardiello, non è semplicemente un trasferimento di modelli formativi, ma un’opportunità per l’Egitto di integrare standard internazionali di eccellenza nel proprio sistema di istruzione tecnica.
Il modello ITS lombardo, riconosciuto a livello globale per la sua capacità di coniugare teoria e pratica, l’approccio didattico orientato al mondo del lavoro e la stretta collaborazione con le imprese, si configura come un elemento distintivo di questa iniziativa.
Simona Tironi, Assessore Regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, ha evidenziato come questa collaborazione costituisca un sigillo di garanzia per la qualità del sistema lombardo ITS e dimostri la capacità della regione di costruire partnership strategiche a livello internazionale, promuovendo l’export di competenze e modelli di formazione avanzati.
Le nuove scuole offriranno percorsi formativi modulari, della durata triennale o quinquennale, progettati per rispondere alle specifiche esigenze del mercato del lavoro.
Gli studenti, al termine del percorso, acquisiranno una solida preparazione tecnica, culminante nel rilascio di un diploma di istruzione tecnica applicata, una certificazione professionale riconosciuta dal Ministero egiziano dell’Energia, e un attestato di istruzione tecnica superiore rilasciato dalla Fondazione ITS Academy, confermando l’allineamento con standard qualitativi elevati.
L’iniziativa, oltre a formare figure professionali altamente specializzate, mira a rafforzare la capacità produttiva dell’Egitto nel settore energetico, sostenendo la crescita economica e la creazione di posti di lavoro qualificati.
Si tratta di un investimento strategico nel capitale umano, essenziale per affrontare le sfide del futuro e per costruire un’economia più sostenibile e competitiva.
L’approccio didattico, focalizzato sulla risoluzione di problemi reali e sull’innovazione, favorirà lo sviluppo di competenze trasversali, come la capacità di lavorare in team, la comunicazione efficace e la gestione dei progetti, preparando gli studenti ad affrontare le complessità del mondo del lavoro.