cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Emergenza Pavia: Misure restrittive per l’inquinamento PM10

A seguito del terzo giorno consecutivo di superamento dei limiti stabiliti per la concentrazione media giornaliera di PM10 nella provincia di Pavia, si rendono operative, a partire da domani, le misure di mitigazione previste dal primo livello di emergenza.

Questa decisione, tempestiva e volta a tutelare la salute pubblica, si inscrive nel quadro di un’azione coordinata a livello regionale e locale.
La delibera della Giunta Regionale Lombardia n. 2634/2024 definisce il protocollo operativo in caso di sforamento dei parametri di qualità dell’aria, prevedendo una serie di restrizioni mirate a ridurre l’inquinamento atmosferico.

In conformità con tale delibera, l’insieme delle misure disposte interesserà tutti i comuni della provincia.
Tra le limitazioni introdotte, spicca il divieto di utilizzo degli impianti termici alimentati a biomassa legnosa di classe energetica fino a 3 stelle.
Questa misura, particolarmente incisiva, mira a ridurre significativamente le emissioni di particolato derivanti dal riscaldamento domestico, una delle principali fonti di inquinamento atmosferico durante i periodi di scarsa ventilazione.
Parallelamente, si impone la sospensione dello spandimento dei liquami zootecnici, consentendo solamente l’iniezione e l’interramento immediato, al fine di prevenire il rilascio di ammoniaca e altri composti inquinanti nell’atmosfera.

Si richiede, inoltre, una riduzione controllata delle temperature massime all’interno degli edifici residenziali, incentivando un uso più efficiente dell’energia e riducendo, di conseguenza, la domanda di riscaldamento.
La proibizione di qualsiasi forma di combustione all’aperto, che include barbecue, falò e bruciature controllate di residui agricoli, completa il quadro delle restrizioni temporanee.
In aggiunta, e con l’obiettivo di ridurre l’impatto del traffico veicolare, si attiverà un regime restrittivo per la circolazione dei veicoli a motore.
Nello specifico, i veicoli a benzina fino alla classe Euro 1 e quelli diesel fino alla classe Euro 4, inclusi quelli dotati di filtro antiparticolato (FAP) e aderenti a servizi di incentivazione alla mobilità sostenibile come Move-In, saranno temporaneamente esclusi dalla circolazione.

Questa limitazione si applicherà ai comuni con una popolazione superiore a 30.000 abitanti e a quelli che hanno espresso la volontà di aderire volontariamente al piano di emergenza.

L’efficacia delle misure implementate sarà costantemente monitorata attraverso il controllo dei livelli di PM10 nell’aria.
Nei prossimi giorni, in base all’evoluzione della situazione meteorologica e alla tendenza dei dati relativi alla qualità dell’aria, si valuterà l’opportunità di una graduale disattivazione delle restrizioni in atto, con l’obiettivo di ripristinare le normali condizioni di circolazione e di utilizzo degli impianti termici nel più breve tempo possibile, garantendo al contempo la salvaguardia della salute dei cittadini.
La popolazione è invitata a collaborare attivamente, adottando comportamenti responsabili e riducendo al minimo le attività che possono contribuire all’inquinamento atmosferico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap