Un’iniziativa strategica, nata in Lombardia, ambisce a ridefinire il panorama dell’enoturismo italiano attraverso la creazione di un innovativo portale nazionale.
Promossa da Ascovilo, l’Associazione Consorzi Tutela Vini lombardi, questa iniziativa non si limita a creare una piattaforma digitale, ma a costruire un vero e proprio ecosistema che valorizzi la ricchezza culturale e produttiva del territorio.
L’idea cardine è trasformare la digitalizzazione in uno strumento attivo per la promozione e lo sviluppo del turismo vitivinicolo, un settore con un potenziale ancora in gran parte inesplorato.
A guidare questo progetto ambizioso sono Giovanna Prandini, presidente di Ascovilo, e Roberta Garibaldi, figura di spicco nel panorama turistico italiano, con una solida esperienza maturata in Enit e nel Comitato Turismo OCSE.
La Garibaldi, in particolare, apporterà una visione strategica e una profonda conoscenza delle dinamiche globali del turismo, elementi cruciali per il successo dell’iniziativa.
Il percorso, iniziato con una fase di mappatura dettagliata dell’offerta lombarda, prevede la raccolta di contenuti significativi e la progettazione di una mappa interattiva di ampia portata.
Questo approccio mirato consentirà di rappresentare in modo completo e coinvolgente la varietà di esperienze che il territorio può offrire.
Lo sviluppo della piattaforma digitale, successivo alla fase di raccolta dati, si concentrerà sulla creazione di un’interfaccia intuitiva e user-friendly, accessibile a un pubblico eterogeneo, dai neofiti agli esperti di vino.
L’obiettivo non è semplicemente presentare cantine e prodotti, ma offrire un percorso di scoperta personalizzato.
Il portale si propone di essere un “consulente” digitale, capace di suggerire itinerari su misura, eventi tematici e percorsi enogastronomici in base alle preferenze individuali, ai gusti e al livello di conoscenza del “wine lover”.
L’integrazione di funzionalità avanzate, come sistemi di raccomandazione personalizzati e strumenti di prenotazione integrati, amplierà ulteriormente il valore offerto al viaggiatore.
La tempistica del progetto è strettamente legata agli eventi futuri.
Il lancio del portale è previsto per fine 2025, in vista delle Olimpiadi e Paraolimpiadi Invernali del 2026, un’occasione unica per presentare il territorio lombardo e l’eccellenza enogastronomica italiana a un pubblico internazionale.
Si tratta di un’opportunità strategica per rafforzare l’immagine del “Made in Italy” e per attrarre nuovi flussi turistici.
Più che un semplice catalogo online, il portale si configura come una piattaforma dinamica e interattiva, un punto di riferimento per chiunque sia interessato a esplorare il mondo del vino italiano, con un focus particolare sul patrimonio lombardo, custode di tradizioni secolari e di un’offerta vitivinicola sempre più innovativa e competitiva.
L’iniziativa rappresenta un investimento nel futuro del turismo italiano, un futuro in cui la tecnologia e la cultura si fondono per creare esperienze uniche e indimenticabili.