Nel quadro di un’intensificazione delle attività di preparazione per i Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026, la Prefettura di Milano ha annunciato un’importante esercitazione di protezione civile, che si terrà nella notte tra sabato 15 e domenica 16 novembre 2025.
La simulazione, di natura complessa e articolata, coinvolgerà la Galleria del Passante Ferroviario, un nodo cruciale della rete di trasporto milanese, e mira a validare l’efficacia dei protocolli di emergenza in un contesto potenzialmente critico come un incendio a bordo di un treno in transito.
L’iniziativa, frutto di una collaborazione sinergica tra le Forze di Polizia, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e il Gruppo F.
S.
– Ferrovie dello Stato Security, rappresenta un tassello fondamentale del piano di resilienza territoriale, volto a garantire la sicurezza di infrastrutture vitali e la tutela della popolazione.
L’esercitazione non si limita alla semplice replica di un evento, ma si propone di analizzare a fondo il flusso delle comunicazioni, la gestione delle risorse umane e materiali, e la capacità di adattamento di fronte a scenari imprevisti.
L’obiettivo primario è la verifica e l’ottimizzazione del coordinamento tra le diverse componenti del sistema di emergenza.
Si intende valutare i tempi di risposta, la capacità di coordinare le operazioni di soccorso e di evacuazione, e l’efficacia dei meccanismi di comunicazione tra le varie unità operative.
L’esercitazione permetterà inoltre di identificare eventuali margini di miglioramento nelle procedure esistenti e di validare l’adeguatezza delle risorse disponibili per fronteggiare una situazione reale di emergenza.
La scelta del Passante Ferroviario, un’arteria strategica per il traffico pendolare e il trasporto di merci, sottolinea l’importanza di testare la prontezza operativa in un contesto ad alta densità di popolazione e con elevate implicazioni per la mobilità urbana.
L’evento, benché simulato, sarà condotto con il massimo realismo, coinvolgendo personale specializzato e impiegando attrezzature specifiche per la gestione delle emergenze ferroviarie.
L’analisi dei dati raccolti durante la simulazione sarà poi fondamentale per affinare i piani di emergenza e per rafforzare la capacità di risposta del sistema di protezione civile, contribuendo a garantire la sicurezza e la tranquillità della collettività in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici.
La Prefettura ha sottolineato come questo esercizio si inserisca in un programma più ampio di valutazione della vulnerabilità del territorio milanese e delle sue infrastrutture critiche, un impegno continuo volto a prevenire e mitigare i rischi.








