giovedì 14 Agosto 2025
34.2 C
Milano

Estate 2024: i lettori scelgono il libro, tra romanzi e storie per bambini.

L’estate, con la sua promessa di tempo libero e di evasione, consacra nuovamente il libro come compagno di viaggio privilegiato.
I dati recentemente emersi dalle reti di Coop Alleanza 3.0 e Librerie.

coop delineano un quadro vivido delle abitudini di lettura vacanziera, rivelando non solo la robustezza del mercato editoriale, ma anche le tendenze che lo caratterizzano.
Nelle 350 sedi Coop Alleanza 3.0, un incremento nelle vendite rispetto allo scorso anno – quasi 600.000 libri e riviste in brossura, un numero che si discosta di 3.000 unità – sottolinea la persistente attrazione del cartaceo.
Sebbene una quota significativa sia rappresentata dalla letteratura narrativa, con circa 60.000 romanzi che catturano l’attenzione dei lettori, l’offerta si rivela eterogenea.
I thriller e i gialli, con 19.000 volumi venduti, confermano la loro popolarità, mentre la saggistica, con 2.500 titoli, offre spunti di riflessione e approfondimento.

Un elemento particolarmente interessante è l’importanza attribuita alla lettura infantile e giovanile.

Oltre 50.000 libri per bambini, tra cui una vasta gamma di titoli di prime letture (24.000) e libri dedicati allo sviluppo della creatività, testimoniano la consapevolezza del ruolo cruciale che il libro gioca nella formazione dei più giovani.

L’offerta spazia dai classici “Gioca, impara, colora” a volumi interattivi, stickers e attività ludiche che stimolano l’immaginazione e l’apprendimento.

I libri per la prima infanzia, con 5.400 volumi venduti, rappresentano un ulteriore tassello di questo mosaico culturale.
Nelle 37 Librerie.
coop, il mese di agosto ha generato un giro d’affari di quasi 3 milioni di euro, di cui 1,4 milioni derivanti dalla letteratura.

I romanzi, con vendite per 740.000 euro (il 25% del totale), si confermano come il genere dominante, seguiti dai libri per bambini (17%), dai gialli (11%) e dai volumi di scienze umane (7%).
Questo dato rafforza l’idea che la letteratura, in particolare il romanzo, offra un’esperienza di lettura profondamente personale e immersiva, un’oasi di calma e riflessione in un’epoca dominata dalla frenesia.
Nicoletta Bencivenni, direttrice di Librerie.

coop, coglie un aspetto fondamentale: il romanzo non è semplicemente una sequenza di eventi narrati, ma un catalizzatore di esperienze interiori.
Il lettore, attivamente coinvolto nella ricostruzione del significato e nell’interpretazione della trama, instaura un dialogo silenzioso con l’opera, arricchendo l’esperienza di lettura con la propria sensibilità e il proprio bagaglio culturale.
Questo “tempo lungo” che il romanzo invita a concedersi, questa capacità di creare un ponte tra il mondo esterno e l’interiorità del lettore, è ciò che lo rende insostituibile, un punto di riferimento culturale in un panorama in continua evoluzione.
La scelta del romanzo, dunque, non è solo una questione di gusto personale, ma una decisione che riflette un bisogno profondo di connessione, di evasione e di crescita interiore.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -