lunedì 18 Agosto 2025
27 C
Milano

Ferragosto Sicuro: Guardia Costiera salva e controlla sui Laghi Lombardi

Nel consueto fermento del weekend di Ferragosto, i laghi lombardi – Garda, Como e Maggiore – sono stati teatro di un’intensificata attività di controllo e soccorso, orchestrata dal neonato Reparto Operativo Laghi della Guardia Costiera di Milano, sotto la supervisione della Direzione Marittima della Liguria.
Un dispiegamento significativo di risorse, composto da 90 militari che si sono alternati in turni a bordo di 15 imbarcazioni, ha garantito la sicurezza di migliaia di bagnanti e utenti dei bacini lacustri.
L’operazione, inserita nel più ampio dispositivo nazionale “Mare e Laghi Sicuri 2025”, promosso dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, testimonia l’impegno costante delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza nelle acque interne, un obiettivo cruciale soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza turistica.

L’iniziativa, avviata a giugno e protrattasi fino a settembre, ha visto un’azione coordinata e capillare, volta a prevenire incidenti e a rispondere prontamente a situazioni di emergenza.
I numeri parlano chiaro: 84 missioni navali complessive hanno permesso di assistere e soccorrere un totale di 51 persone.

Oltre all’assistenza diretta, sono stati eseguiti 971 controlli di polizia di sicurezza della navigazione, che hanno portato all’identificazione di irregolarità e all’irrogazione di 95 sanzioni amministrative, per un ammontare complessivo di 15.000 euro.

Queste sanzioni hanno riguardato diverse violazioni, tra cui mancanza di equipaggiamento di sicurezza, navigazione in aree non consentite, e mancato rispetto delle normative relative alla capacità di imbarcazioni.
Analizzando i singoli bacini, emerge un quadro dettagliato dell’attività svolta.
Sul Lago di Garda, il Primo Nucleo Guardia Costiera ha prestato soccorso a 17 persone e ha applicato 21 sanzioni, focalizzandosi su attività di sensibilizzazione e controllo del rispetto delle regole di navigazione.
Il Lago di Como, o Lario, ha visto il Terzo Nucleo Guardia Costiera contestare 27 sanzioni amministrative e intervenire in 21 situazioni di assistenza e soccorso.
Queste operazioni hanno incluso il recupero di imbarcazioni in difficoltà, l’assistenza a persone in stato di necessità e la prevenzione di potenziali incidenti dovuti a comportamenti imprudenti.

L’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025” non si limita alla semplice applicazione delle normative; rappresenta un impegno a promuovere una cultura della sicurezza in acqua, attraverso campagne di informazione rivolte a residenti e turisti.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’utenza sui rischi connessi alla navigazione lacustre e di incoraggiare comportamenti responsabili, che contribuiscano a prevenire incidenti e a garantire la fruizione sicura e sostenibile di queste preziose risorse ambientali e paesaggistiche.
L’efficacia di tali operazioni, inoltre, dipende anche dalla collaborazione con le comunità locali e con altri enti coinvolti nella gestione e nella sicurezza dei laghi lombardi.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -