cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Festa del Torrone Cremona 2025: Tradizione, Musica e Olimpiadi

La Festa del Torrone di Cremona 2025 si configura come un vibrante crocevia tra tradizione gastronomica e fermento culturale, un connubio celebrato ufficialmente il 17 settembre a Palazzo Lombardia, alla presenza del Governatore Attilio Fontana.
L’edizione, che si svolgerà dall’8 al 16 novembre, si eleva a omaggio della profonda e secolare relazione tra la città e la sua prestigiosa scuola liutaria, fulcro di un’eccellenza riconosciuta a livello globale.
Il Governatore Fontana ha sottolineato come la manifestazione rappresenti un’autentica espressione dell’identità cremonese, un evento che catalizza l’orgoglio e la partecipazione attiva della comunità, creando un’atmosfera unica e coinvolgente.
La Festa, sostenuta dal Comune di Cremona, dalla Camera di Commercio, Regione Lombardia, Provincia di Cremona e Fondazione Cariplo, incarna un modello di sviluppo territoriale che integra valorizzazione del patrimonio culturale, promozione del turismo e crescita economica.

Stefano Pelliciardi, Responsabile SGP Grandi Eventi e curatore della manifestazione, ha illustrato la visione che anima l’organizzazione: un programma ambizioso, concepito per superare i confini delle passate edizioni e consolidare la Festa del Torrone come un appuntamento imprescindibile nel panorama degli eventi italiani.
L’edizione 2025, definita “oversize”, intende esaltare l’intreccio indissolubile tra Cremona, il suo inconfondibile sapore e la potenza evocativa della musica.
Il cuore pulsante della festa sarà la cerimonia del “Torrone d’Oro”, riconoscimento di prestigio che quest’anno si dividerà in due categorie: l’Eccellenza Artistica e Musicale sarà attribuita a Mina, figura iconica non solo per la sua carriera straordinaria, ma anche per il suo legame profondo con la città di Cremona.
Il mondo della gastronomia sarà rappresentato da Daniele Persegani, chef di fama riconosciuta che incarna l’eccellenza del gusto italiano.
Accanto agli eventi istituzionali, non mancheranno le tradizionali iniziative pop, elementi distintivi della manifestazione, che includono la rievocazione storica, capace di trasportare visitatori e partecipanti in un viaggio nel tempo, e il suggestivo “Treno del Torrone”, un vero e proprio ponte goloso tra Milano e Cremona.
In un’ottica di celebrazione del territorio e di proiezione verso il futuro, la Festa del Torrone si lega agli eventi mondiali, in particolare alle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.

In questa occasione, l’azienda dolciaria Rivoltini realizzerà un’installazione artistica innovativa, reinterpretando i cinque cerchi olimpici attraverso l’utilizzo esclusivo del torrone, un simbolo tangibile dell’ingegno e della creatività artigianale cremonese, capace di coniugare tradizione e innovazione in un’unica, dolce, immagine.

L’installazione sarà un invito a sognare, a guardare avanti e a celebrare lo spirito olimpico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap