sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Garda Unico: Il Lago si presenta come una sola destinazione

Il Lago di Garda, scrigno di storia, natura e cultura, si prepara a inaugurare una nuova era di promozione e valorizzazione grazie al progetto “Garda Unico”.
Questa iniziativa, frutto di una visione condivisa tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, ambisce a superare le divisioni amministrative per presentare il bacino gardesano come un’unica, coesa destinazione turistica di eccellenza.

L’assessore al Turismo della Regione Lombardia, Barbara Mazzali, ha illustrato come l’accordo rappresenti un punto di rottura rispetto alle tradizionali strategie di promozione regionale, focalizzandosi sulla creazione di una governance turistica integrata e proiettata verso il futuro.

Il progetto non si limita alla mera aggregazione di iniziative, ma si propone di definire una vera e propria filosofia di accoglienza, basata sulla qualità e sulla sostenibilità.

La strategia di marketing, delineata durante l’incontro a Desenzano del Garda, pone l’accento sull’individuazione di mercati emergenti.
Oltre ai tradizionali flussi turistici europei, l’attenzione si rivolge a Paesi del Nord Europa e al Nord America, con l’obiettivo di attrarre un turismo consapevole e responsabile.
Questo significa puntare su viaggiatori interessati a scoprire l’autenticità del territorio, le sue tradizioni millenarie, la gastronomia locale e le peculiarità paesaggistiche, piuttosto che inseguire semplici indicatori quantitativi.

L’impegno è quello di generare un impatto economico positivo e duraturo per le comunità locali, favorendo lo sviluppo di un turismo di qualità che rispetti l’ambiente e la cultura gardesana.
Un ruolo cruciale in questo nuovo modello di sviluppo turistico è affidato alla ‘Navigazione Laghi’, ente responsabile della gestione dei trasporti pubblici via acqua sui laghi di Garda, Maggiore e Como.
La rete di collegamenti lacustri è riconosciuta come un’infrastruttura strategica, un vero e proprio “sistema nervoso” che connette le diverse aree del bacino, rendendo accessibili borghi storici, spiagge incantevoli, siti culturali di rilevanza e paesaggi mozzafiato.

Questa accessibilità, gestita in modo sostenibile, permette di promuovere un turismo diffuso, che valorizzi l’intero territorio e riduca l’impatto ambientale legato alla mobilità.

“Garda Unico” si configura dunque come un progetto ambizioso, un’occasione per riscrivere il futuro del turismo gardesano, puntando sulla collaborazione, sulla qualità e sulla sostenibilità per preservare un patrimonio unico e consegnarlo alle future generazioni.
L’iniziativa aspira a trasformare il Lago di Garda in un modello di sviluppo turistico integrato e responsabile, capace di coniugare crescita economica e tutela ambientale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -