cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Giubileo Detenuti: San Paolo lancia un’iniziativa per la giustizia rieducativa.

Nel preludio al Giubileo dei detenuti, previsto per il 14 dicembre, il Gruppo Editoriale San Paolo lancia un’iniziativa volta a stimolare una profonda riflessione sulla realtà carceraria e sulle sue implicazioni sociali, etiche e giuridiche.

Il punto di partenza di questo percorso è l’uscita del volume “La rivoluzione normale” di Luigi Pagano, figura di spicco nel panorama della giustizia penitenziaria italiana.
Pagano, ex direttore del carcere di San Vittore, artefice della nascita del penitenziario di Bollate e attuale Garante dei detenuti di Milano, offre una prospettiva unica, plasmata da anni di esperienza diretta e una visione critica del sistema.
Il libro non propone utopie irrealizzabili, bensì denuncia l’incongruenza tra la normativa esistente e la sua effettiva applicazione.
Pagano invita a considerare una “rivoluzione” che non richiede cambiamenti radicali, ma piuttosto una rigorosa adesione ai principi costituzionali e alle leggi che regolano la giustizia penitenziaria.
In particolare, il libro pone al centro l’articolo 27 della Costituzione, che sancisce la finalità rieducativa della pena e il suo orientamento verso il reinserimento sociale della persona.

Un principio nobile, spesso tradito dalla realtà delle nostre carceri, dove sovraffollamento, mancanza di risorse e carenze strutturali compromettono seriamente le opportunità di riabilitazione.
Le presentazioni del libro, in programma nelle librerie San Paolo di Torino (7 novembre), Genova (18 novembre) e Milano (21 novembre), rappresentano un’occasione privilegiata per un dibattito approfondito.
Esperti del settore, garanti dei detenuti, cappellani, docenti e educatori si confronteranno su temi cruciali, cercando soluzioni concrete per migliorare le condizioni di vita dei detenuti e rafforzare il loro percorso di reintegrazione.

L’iniziativa non si limita alla dimensione teorica e riflessiva.
Il Gruppo Editoriale San Paolo incoraggia attivamente un gesto concreto di solidarietà: l’acquisto di un libro da destinare ai detenuti.

Un piccolo gesto che può fare la differenza, offrendo un momento di svago, di cultura e di speranza.
A Natale, questi libri saranno distribuiti nei penitenziari delle città in cui sono presenti le quattordici librerie San Paolo.

Per ampliare ulteriormente il sostegno ai detenuti e alle loro famiglie, è prevista la possibilità di sottoscrivere un abbonamento solidale a “Famiglia Cristiana” e al “Giornalino”.

Queste pubblicazioni saranno poi donate agli istituti penitenziari in collaborazione con “Bambini Senza Sbarre”, un’associazione impegnata da oltre vent’anni a tutelare i diritti dei figli di detenuti in nove regioni italiane.

L’iniziativa, dunque, si pone l’obiettivo di costruire un ponte tra la società civile e il mondo carcerario, promuovendo una cultura della giustizia rieducativa e della solidarietà.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap