giovedì 7 Agosto 2025
28.3 C
Milano

Incendio a City Life: dramma e soccorsi nella torre di Libeskind

Nel cuore pulsante del quartiere City Life, a Milano, una notte si è trasformata in un dramma inatteso.

Un incendio, divampato poco dopo le 3 del mattino, ha colpito un appartamento situato all’undicesimo piano di una delle iconiche torri progettate da Daniel Libeskind.
L’incendio, le cui cause sono attualmente oggetto di indagine, ha sollevato un’ondata di preoccupazione e mobilitato immediatamente i soccorsi.
La prontezza di riflessi di una guardia giurata, presente sul posto, si è rivelata cruciale.

La sua azione tempestiva ha permesso di agevolare l’evacuazione delle persone presenti nell’appartamento, evitando potenzialmente conseguenze ben più gravi.

Contemporaneamente, l’allarme ha attivato la risposta dei Vigili del Fuoco, che si sono precipitati sul luogo dell’evento con un dispositivo ampio e coordinato.

L’incendio, pur concentrato nell’unità abitativa interessata, ha generato fumo denso e acre che si è propagato, richiedendo l’intervento dei soccorritori per garantire la sicurezza dell’intera struttura.

La complessità dell’edificio, caratterizzato da una particolare architettura e da altezze considerevoli, ha imposto ai Vigili del Fuoco un approccio mirato e tecnicamente avanzato, impiegando autoscalhe e sistemi di ventilazione per controllare la diffusione delle fiamme e dei fumi.

Fortunatamente, la situazione è stata gestita con efficacia e non è stato necessario disporre di un’evacuazione generalizzata dell’edificio.
Un team di operatori sanitari del 118 è intervenuto immediatamente, prestando soccorso a tre persone coinvolte.
Una donna di 51 anni, presentando lievi ustioni alle mani e segni di intossicazione da fumo, è stata trasportata, insieme ai suoi due figli di soli sei mesi, presso l’Ospedale Niguarda di Milano.

Anche un uomo di 36 anni, anch’egli vittima di intossicazione, è stato condotto in ospedale per ulteriori accertamenti e cure.

L’episodio ha sollevato interrogativi sulla sicurezza degli edifici ad alta densità abitativa e sull’importanza di protocolli di prevenzione incendi efficaci e aggiornati.

Le indagini, condotte dalle autorità competenti, si concentrano ora sulla determinazione della causa scatenante dell’incendio, con particolare attenzione alle possibili responsabilità e alle misure da adottare per prevenire il ripetersi di simili eventi.

L’incidente ha lasciato un segno nella comunità milanese, ricordando la fragilità della vita e la necessità di una vigilanza costante per garantire la sicurezza di tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -