cityfood
cityeventi
martedì 28 Ottobre 2025

Incendio a Settimo Milanese: notte di paura e operazioni di bonifica

Nel cuore industriale di Settimo Milanese, una notte di intenso lavoro ha visto i vigili del fuoco impegnati a domare un incendio di vaste proporzioni, che ha inghiottito un capannone di 2.000 metri quadrati di proprietà della Mirva, azienda specializzata nella logistica e stoccaggio di prodotti alimentari.

L’evento, scoppiato nel corso della notte, ha richiesto un intervento massiccio e prolungato, mobilitando un contingente di circa cinquanta operatori, tra squadre di professionisti e volontari, che si sono alternati incessantemente per contenere e spegnere le fiamme.

La complessità dell’intervento è stata amplificata dalla natura stessa del materiale stoccato all’interno del capannone.

La presenza di prodotti alimentari, potenzialmente infiammabili e con rischio di reazioni a catena, ha imposto ai soccorritori un approccio particolarmente cauto e mirato.
Il rischio di esplosioni o rilascio di sostanze pericolose ha reso cruciale la presenza sul campo del nucleo NBCR (Nucleo Bonifiche, Controllo Radiazioni e Rilevamento Sostanze Pericolose), specializzato nell’identificazione e gestione di emergenze chimico-tossiche e radiologiche.
L’estinzione completa dell’incendio si è protratta per tutta la notte e proseguirà per l’intera giornata, con sette squadre di vigili del fuoco impegnate a neutralizzare gli ultimi focolai e a procedere con le operazioni di smassamento, ovvero la rimozione delle macerie e dei detriti per garantire una bonifica completa dell’area.
Questo processo, essenziale per prevenire riaccesi e valutare i danni strutturali, è altrettanto cruciale quanto l’estinzione iniziale.

Le indagini per accertare le cause dell’incendio sono già state avviate, ma al momento non si esclude alcuna ipotesi, dall’incidente tecnico ad un possibile innesco doloso.
L’evento ha inevitabilmente creato disagi per la comunità locale e ha sollevato interrogativi sulla sicurezza degli impianti di stoccaggio e sulla necessità di rafforzare i protocolli di prevenzione incendi in contesti industriali ad alta densità di materiali potenzialmente pericolosi.
Le autorità competenti stanno valutando l’impatto dell’incendio sull’ambiente circostante e sulla catena di approvvigionamento alimentare, con particolare attenzione alla salvaguardia della salute pubblica e alla rapida ripresa delle attività aziendali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap