venerdì 5 Settembre 2025
20.7 C
Milano

Incidente a Colturano: Feriti Gravi in Impianto GPL, Indagini in Corso

Un grave incidente ha colpito un impianto di distribuzione di GPL a Colturano, in provincia di Milano, lasciando due lavoratori gravemente feriti e sollevando interrogativi sulle procedure di sicurezza adottate.

L’evento, verificatosi attorno alle ore 11:00, ha coinvolto due addetti alla manutenzione, di 21 e 59 anni rispettivamente, che sono stati immediatamente trasportati al centro ustioni dell’ospedale Niguarda.
Le lesioni riportate, classificate come ustioni di secondo grado che interessano volto e arti superiori, richiedono cure specialistiche e un monitoraggio costante delle condizioni cliniche.

La fiammata, la cui origine è ancora in fase di accertamento, ha generato una situazione di emergenza che ha richiamato sul posto diverse squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Milano.
L’intervento è stato potenziato con l’apporto di esperti del Nucleo Biologico, Chimico e Radiologico (NBCR) regionale, un’unità specializzata nella gestione di incidenti che coinvolgono sostanze pericolose e potenzialmente infiammabili.
La presenza di questa unità sottolinea la complessità della situazione e la necessità di una valutazione approfondita dei rischi ambientali.
Al momento del loro arrivo, i soccorritori hanno constatato l’assenza di un incendio attivo, ma hanno proceduto immediatamente con le operazioni di messa in sicurezza dell’area, garantendo l’evacuazione di eventuali altre persone a rischio e il controllo delle emissioni di gas.
Le operazioni di bonifica sono tuttora in corso, con particolare attenzione alla verifica della tenuta delle tubazioni e degli impianti, al fine di prevenire ulteriori fughe di GPL.
Parallelamente alle attività di soccorso e messa in sicurezza, sono state avviate indagini congiunte da parte delle autorità competenti, con l’obiettivo di ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente e di accertare eventuali responsabilità.

Gli investigatori si concentreranno sull’analisi delle procedure operative, sulla verifica della corretta manutenzione degli impianti e sulla valutazione della formazione e dell’addestramento del personale impiegato.

I titolari dell’impianto, visibilmente sotto shock a causa dell’accaduto, sono stati assistiti sul posto e si stanno collaborando pienamente con le autorità nell’ambito delle indagini.
L’evento riapre un dibattito cruciale sulla sicurezza negli impianti industriali, ribadendo l’importanza di protocolli rigorosi, controlli periodici e una cultura della prevenzione radicata in ogni livello dell’organizzazione.
La tragedia evidenzia la necessità di una costante revisione delle pratiche di sicurezza, al fine di minimizzare il rischio di incidenti e tutelare la salute e l’incolumità dei lavoratori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -