cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

La Passione per il Delitto: Festival di noir a Villa Greppi

Domenica 19 ottobre, Villa Greppi a Monticello Brianza si erge nuovamente a scrigno culturale, accogliendo la ventiquattresima edizione de “La Passione per il Delitto”, il festival che celebra l’intricata e affascinante arte della narrativa poliziesca.

Un appuntamento divenuto un pilastro del panorama culturale brianzolo e nazionale, un crocevia di voci autorevoli e talenti emergenti che si incontrano per esplorare le infinite sfaccettature del genere.
Il festival, ideato da Paola Pioppi e realizzato in sinergia con l’associazione omonima e il Consorzio Brianteo Villa Greppi, si configura come un’occasione unica per immergersi nei meandri di indagini, misteri e retroscena, con un programma denso di incontri gratuiti che si dispiegheranno dalle 11:30 alle 18:30.

Diciotto autori, tra scrittori affermati, giornalisti investigativi e saggiatori, offriranno al pubblico un viaggio appassionante tra le loro ultime opere, svelandone tecniche narrative, atmosfere evocative e le complesse dinamiche che animano il mondo del crimine letterario.
Quest’anno, la formula vincente si rinnova: accanto agli incontri dedicati ai singoli autori, si affacciano tavole rotonde tematiche, spunti di riflessione sul rapporto tra finzione e realtà, diritto e giustizia.
L’atmosfera conviviale, un tratto distintivo del festival, sarà ulteriormente rafforzata dal tradizionale pranzo in giallo, un momento di scambio e condivisione che premia la fedeltà del pubblico e contribuisce a creare un’esperienza memorabile.
L’edizione 2025 si apre con un focus sul femminile, “Indagini al Femminile: Intuizioni, Ironia e Misteri da Svelare”.

Loretta Molinari guiderà il dialogo con Emilio Martini (alias Elena e Michela Martignoni), autrice de “La Numero 1” (Corbaccio), Ilaria Riboldi, con “La Coscienza del Rospa” (Golem), e Rosa Teruzzi, autrice de “La Giostra delle Spie” (Sonzogno).

Un’occasione per analizzare come la prospettiva femminile arricchisca e reinventi il genere poliziesco, offrendo nuove chiavi di lettura e interpretazioni inedite.
Alle 12:30, un terzetto di eccellenza, moderato da Elisabetta Bucciarelli, porterà sul palco figure cardine del noir italiano contemporaneo: Paola Barbato, con la sua penna acuta e le sue trame intricate in “La Torre d’Avorio” (Neri Pozza); Valerio Varesi, maestro nell’indagare le pieghe oscure della società con il Commissario Soneri in “Lago Santo” (Mondadori); e Domenico Wanderlingh, autore di “L’Ultima Estate a Villa Domus” (Guanda), un romanzo che mescola suspense e introspezione psicologica.
La giornata si concluderà con un incontro di particolare spessore, un’analisi interdisciplinare che unisce letteratura, diritto e arte.

Paola Pioppi dialogherà con Alessandro Perissinotto, scrittore e docente universitario, e Piero d’Ettorre, avvocato penalista, autori de “L’Inganno di Magritte” (Mondadori), un legal thriller che intreccia magistralmente il mondo dell’arte, le dinamiche della giustizia e la suspense narrativa.
Un dialogo arricchito da una performance teatrale originale, scritta e interpretata dagli autori, che promette di offrire una prospettiva unica e stimolante sui temi trattati, invitando il pubblico a riflettere sul delicato equilibrio tra verità, finzione e giustizia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap