lunedì, 7 Luglio 2025
MilanoMilano CronacaLa tavola italiana si libera: spontaneità...

La tavola italiana si libera: spontaneità e convivialità in aumento.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’identità culturale italiana è intrinsecamente legata alla tavola, un luogo di aggregazione sociale e condivisione di esperienze. Oggi, questa tradizione si arricchisce di una nuova dimensione: la ricerca di un’autenticità e spontaneità sempre più sentite. Un’indagine AstraRicerche per Birra Moretti rivela un cambiamento significativo: oltre un terzo degli italiani (31%) percepisce una maggiore libertà e informalità nel modo in cui vive i momenti a tavola rispetto a un decennio fa. Questo spostamento riflette un desiderio più ampio di abbandonare le formalità e abbracciare un approccio più genuino alla condivisione del cibo e delle bevande.La preferenza per contesti informali è un dato inequivocabile. Quasi il 40% degli intervistati opta per ambienti semplici e rilassati quando si tratta di stare in compagnia, superando di gran lunga la predilezione per esperienze gastronomiche elaborate e strutturate (28,3%). Questo non indica una rinuncia alla qualità, ma piuttosto una priorità data all’atmosfera conviviale e alla possibilità di interazioni autentiche. La birra, da sempre simbolo di socialità, si conferma un elemento chiave di questo cambiamento. Il 75,2% degli italiani associa la birra alla spontaneità e alla creazione di un’atmosfera accogliente: essa funge da collante sociale, facilitando la conversazione e allentando le tensioni (39,4%), celebrando i momenti felici (36,4%) e adempiendo perfettamente al ruolo di compagna ideale per occasioni semplici e genuine (29,5%).A livello culinario, la pizza mantiene il suo status di icona dell’informalità e della convivialità, rappresentando per oltre la metà degli italiani (58,5%) la scelta più rappresentativa di questo spirito. A seguire, i piatti della tradizione italiana (40,1%), capaci di evocare ricordi e sensazioni positive, e lo street food (36,1%), particolarmente apprezzato dalle nuove generazioni per la sua praticità e versatilità. Il luogo fisico, naturalmente, gioca un ruolo fondamentale. La casa rimane il fulcro della spontaneità, ma pizzerie, pub, bar e ristoranti tradizionali si configurano come estensioni di questo spazio conviviale, dove è possibile sentirsi a proprio agio e condividere momenti di piacere.Tuttavia, questa ricerca di autenticità non è esente da ostacoli. Il timore del giudizio altrui o l’incontro con atteggiamenti negativi (45,3%) rappresentano un freno significativo, così come il ritmo frenetico della vita quotidiana (38,6%) e la pervasività degli smartphone (37,4%), che rischiano di compromettere la qualità delle interazioni umane. La dipendenza da dispositivi digitali interrompe la connessione genuina, erodendo la profondità della condivisione.In conclusione, si sta assistendo a una metamorfosi della convivialità italiana, in cui la spontaneità emerge come valore centrale. Come sottolinea Alfredo Pratolongo, Corporate Affair Director Heineken Italia e presidente di Fondazione Birra Moretti, la birra incarna perfettamente questo nuovo spirito, diventando un elemento trasversale capace di arricchire ogni occasione e promuovere autentiche connessioni umane, adattandosi con flessibilità a gusti, piatti, momenti e contesti diversi. La sua versatilità la rende un catalizzatore di esperienze condivise, un invito a rallentare, a connettersi e a celebrare la gioia di stare insieme.

Ultimi articoli

Val Senales, frana all’alba di un territorio fragile

La drammatica frana che ha interessato la Val Senales nella serata di ieri, fortunatamente...

Sequestrati beni per 200.000 euro: indagine sulla criminalità astigiana.

L'attività investigativa condotta dai carabinieri di Asti, culminata in un provvedimento d'urgenza disposto dal...

Sindaci e Presidenti di Regione: il sondaggio rivela un panorama in evoluzione.

Il panorama dell'amministrazione pubblica italiana, scrutato attraverso la lente del "Governance Poll" dell'Istituto Demoscopico...

Asrem Molise: Rinforzo dell’Anestesia e Terapia Intensiva con 8 Nuovi Medici

L'Azienda Sanitaria Regionale del Molise (Asrem) rafforza significativamente il suo servizio di anestesia, rianimazione...

Ultimi articoli

Randagismo in Basilicata: una nuova legge per i diritti degli animali

La recente iniziativa legislativa presentata dalle consigliere regionali della Basilicata, Alessia Araneo e Viviana...

Calabria, Governance Poll: Voce al top, ma fiducia in calo

Il panorama amministrativo calabrese, scrutato attraverso la lente della Governance Poll dell'Istituto Noto Sondaggi...

Alice Cooper in Italia: Un’Icona del Rock a Bologna

Settantacinque anni di una carriera che ha ridefinito i confini del rock, un'eredità artistica...

Nissan e Foxconn: una partnership per l’elettrico a Oppama.

Nissan sta riconsiderando attivamente il futuro del suo impianto di Oppama, situato a sud...

Intesa Sanpaolo: S-Loan Soluzione Lavoro per Crescita e Inclusione

Intesa Sanpaolo rafforza il suo impegno a sostegno del tessuto produttivo italiano con una...
- Pubblicità -
- Pubblicità -