venerdì 17 Ottobre 2025
18.7 C
Milano

Lambro: Riqualificazione sponde e difesa dalle inondazioni a Milano

A seguito delle recenti emergenze idriche che hanno colpito il territorio milanese, e in particolare il corso del Lambro, la Giunta Comunale ha approvato un progetto cruciale per la riqualificazione e la messa in sicurezza delle sponde fluviali in corrispondenza di via Feltre.

L’intervento, stimato in 1,5 milioni di euro, rappresenta una risposta concreta alle sfide poste dall’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi meteorologici estremi, esacerbati dal contesto dei cambiamenti climatici.

L’analisi preliminare ha evidenziato un significativo degrado dell’argine destro idraulico, causato dall’azione erosiva del fiume e dalla sua incapacità di assorbire picchi di piena.

La soluzione progettuale, lungimirante e tecnicamente sofisticata, prevede un intervento di rinforzo strutturale basato sull’interramento di massi di dimensioni notevoli, tecnicamente definiti “ciclopici”, che fungeranno da barriera protettiva contro l’erosione e il cedimento del terreno.
Questo sistema, integrato nell’ambiente fluviale, si propone di coniugare efficacia strutturale e rispetto per l’ambiente naturale.
Tuttavia, il progetto va ben oltre una semplice opera di ingegneria idraulica.

L’assessora all’Ambiente, Elena Grandi, ha sottolineato come l’intervento si configuri come una vera e propria operazione di riqualificazione naturalistica.
L’obiettivo è la tutela dell’ecosistema della zona umida che caratterizza il parco Lambro, un habitat prezioso per la biodiversità locale.
La valorizzazione del sistema delle aree golenali, cruciali per la regolazione del deflusso delle acque e per la creazione di microhabitat, testimonia l’impegno del Comune verso un approccio di gestione fluviale basato sulla sostenibilità ecologica.
L’opera si integra in un piano di interventi più ampio, finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che mira al recupero delle aree golenali lungo il fiume, tra via Idro e via Feltre.
Questo approccio integrato riconosce l’importanza di considerare l’intero sistema fluviale come un’unità funzionale, dove la riqualificazione delle sponde si coniuga con il ripristino delle zone umide e la creazione di corridoi ecologici.

Parallelamente al rinforzo strutturale, è prevista la riqualificazione dell’area ciclopedonale, con l’introduzione di un sistema di illuminazione che ne aumenterà la fruibilità e la sicurezza, rendendo l’area verde più accessibile e connessa con il tessuto urbano.
L’intervento, dunque, non solo risponde a un’urgenza contingente, ma contribuisce a costruire un futuro più resiliente e sostenibile per la città di Milano, preservando la sua identità naturalistica e migliorando la qualità della vita dei suoi cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap