Un episodio drammatico ha coinvolto un lavoratore di 67 anni impegnato in attività forestale in un’area boschiva particolarmente impervia, lungo il percorso del Cornizzolo, nel Comune di Eupilio, in provincia di Como. L’uomo, addetto a interventi di manutenzione e pulizia del sottobosco, è stato vittima di un’aggressività inaspettata da parte di uno sciame di vespe, subendo numerose punture che hanno provocato un quadro clinico di seria preoccupazione.L’emergenza si è manifestata intorno alle otto del mattino, quando, nonostante la compromissione del suo stato di salute dovuta alle punture, il lavoratore è stato in grado di attivare il sistema di soccorso attraverso una chiamata tempestiva. L’evento ha mobilitato una vasta squadra di professionisti, tra cui una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Canzo, rinomata per la sua competenza in operazioni di recupero in ambienti complessi, e un’unità specializzata Saf (Speleo Alpino Fluviale) proveniente da Como. Quest’ultima, dotata di attrezzature e competenze avanzate per fronteggiare situazioni di emergenza in contesti naturalistici difficili, ha giocato un ruolo cruciale nel recupero sicuro dell’uomo.La complessità dell’intervento è stata amplificata dalla natura stessa dell’area boschiva, caratterizzata da terreni accidentati e scarsa accessibilità, elementi che hanno richiesto una pianificazione meticolosa e un coordinamento impeccabile tra le diverse squadre di soccorso. L’unità Saf ha utilizzato tecniche specifiche per avvicinarsi all’uomo e stabilizzare la situazione, minimizzando il rischio di ulteriori aggressioni da parte delle vespe e garantendo al contempo la sua sicurezza.Una volta raggiunto, il lavoratore è stato affidato alle cure del personale medico del 118, che lo hanno immediatamente preso in carico per valutare le sue condizioni e stabilire il protocollo di intervento più appropriato. Trasferito in codice giallo all’ospedale di Erba, l’uomo ha ricevuto le necessarie cure e monitoraggio medico. Sebbene le sue condizioni fossero inizialmente serie, fortunatamente non è in pericolo di vita.Questo incidente sottolinea l’importanza della sicurezza sul lavoro in ambienti naturali, in particolare durante le attività forestali, dove i rischi legati alla presenza di insetti pericolosi come le vespe possono essere significativi. La tempestività dei soccorsi e la professionalità delle squadre intervenute hanno contribuito a evitare conseguenze ancora più gravi, testimoniando l’efficacia del sistema di emergenza e la preparazione dei suoi operatori.
Lavoratore Aggredito da Vespe: Soccorso in Montagna a Como
Pubblicato il
