lunedì 28 Luglio 2025
30.7 C
Rome

Lavori sulla rete ferroviaria lombarda: disagi e alternative per i pendolari

A partire da oggi e fino al 24 agosto, la rete ferroviaria lombarda subirà una significativa riorganizzazione dovuta a interventi di manutenzione straordinaria e potenziamento infrastrutturale sul passante ferroviario che collega Milano Rogoredo a Milano Certosa/Bovisa, un’arteria cruciale per la mobilità pendolare e la connessione regionale.
Questi lavori, eseguiti da Rete Ferroviaria Italiana (RFI), si rendono necessari per migliorare la sicurezza, l’affidabilità e la capacità di carico del tracciato, con un impatto diretto sulla programmazione del servizio.

L’interruzione completa della circolazione ferroviaria nel tratto interessato avrà ripercussioni su diverse stazioni chiave, tra cui Lancetti, Porta Garibaldi Sotterranea, Repubblica, Porta Venezia, Dateo, Porta Vittoria e Segrate, che rimarranno temporaneamente non servite.

Trenord, gestore del servizio ferroviario, ha predisposto un complesso piano di riorganizzazione delle linee, focalizzato sulla garanzia della continuità dei collegamenti e sulla minimizzazione dei disagi per l’utenza.

La strategia prevede una profonda rimodulazione delle frequenze e dei percorsi delle linee che attraversano il passante.

Per agevolare gli spostamenti dei passeggeri, è stato siglato un accordo di collaborazione con l’Azienda Trasporti Milanesi (ATM).
Questo accordo offre la possibilità di utilizzare gratuitamente le linee di trasporto pubblico urbano, inclusa la metropolitana, lungo percorsi predefiniti, per coloro che necessitano di raggiungere le stazioni del passante non servite.

L’iniziativa mira a compensare la temporanea indisponibilità del servizio ferroviario in punti strategici come Milano Lancetti, Milano Repubblica, Milano Porta Venezia, Milano Porta Vittoria e Milano Dateo.
In particolare, l’offerta di trasporto sulle linee S1, S5, S6 e S13 sarà oggetto di una significativa riorganizzazione, mentre la circolazione delle linee S2 e S12 sarà sospesa.
Anche la linea S11, che collega Rho, Milano e Chiasso, subirà un’interruzione del servizio nel tratto compreso tra Rho e Milano Porta Garibaldi Superficie.
L’intervento programmato si inserisce in un più ampio piano di investimenti per il potenziamento della rete ferroviaria lombarda, volto a rispondere alla crescente domanda di trasporto e a garantire un servizio più moderno, efficiente e sostenibile.
Si raccomanda a tutti i viaggiatori di consultare il sito web di Trenord o di utilizzare l’app dedicata per informazioni aggiornate sui percorsi alternativi, sugli orari modificati e sulle eventuali variazioni del servizio.
La collaborazione tra RFI, Trenord e ATM è essenziale per mitigare l’impatto di questi lavori e assicurare la continuità del servizio di trasporto pubblico nella regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -