La Lombardia si prepara ad accogliere l’avvio dell’anno scolastico 2025/26 con una solida base di risorse umane e un impegno rinnovato verso l’eccellenza formativa.
L’Ufficio Scolastico Regionale (USR) ha orchestrato un piano di rafforzamento del personale docente e non docente, delineando un quadro di stabilità e continuità per l’intero sistema scolastico lombardo.
Il cuore di questo piano risiede in un significativo aumento del personale assunto a tempo indeterminato, un segnale di lungimiranza che mira a superare le criticità del passato e a proiettare le scuole lombarde verso un futuro più solido.
Nello specifico, sono state conferite 3.637 nuove assunzioni per il corpo docente, un numero che testimonia l’impegno verso un organico più completo e preparato.
Particolare attenzione è stata rivolta al cruciale ruolo del sostegno, con 750 nuove figure destinate ad assistere gli studenti con bisogni educativi speciali, un investimento nel diritto allo studio e nell’inclusione.
L’impegno si estende anche all’insegnamento della religione cattolica (1.248 nuove assunzioni), ai funzionari di elevata qualificazione (213) e, in misura ancora più rilevante, al personale ATA (2.078 unità), che comprende collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici, elementi imprescindibili per il corretto funzionamento delle istituzioni scolastiche.
Riconoscendo il ruolo di leadership e la complessità della gestione scolastica, sono stati assunti 59 dirigenti scolastici, a cui sono stati conferiti 68 incarichi di reggenza, per garantire una continuità operativa e una distribuzione efficace delle responsabilità.
Inoltre, per assicurare la continuità didattica e un supporto mirato agli studenti, 4.807 docenti sono stati confermati sui posti di sostegno, testimoniando la valorizzazione dell’esperienza e della professionalità.
Il processo di assegnazione degli incarichi a tempo determinato si è quasi completato entro la scadenza del 31 agosto, grazie all’azione sinergica degli Uffici Scolastici Territoriali che hanno diligentemente provveduto a coprire la maggior parte dei posti e delle cattedre vacanti.
Il direttore generale dell’USR Lombardia, Luciana Volta, esprime grande soddisfazione per l’andamento delle operazioni di avvio dell’anno scolastico, sottolineando come queste nuove risorse e questo rinnovato slancio energetico possano contribuire significativamente a elevare la qualità dell’offerta formativa e a garantire il diritto allo studio per tutti gli studenti lombardi.
L’impegno non si esaurisce qui.
Nel corso dei mesi di settembre-dicembre 2025, sarà completata la seconda fase del piano di assunzioni PNRR, con l’impiego di ulteriori 1.692 unità, colmando le ultime lacune e consolidando ulteriormente la struttura del sistema scolastico lombardo.
Queste assunzioni rappresentano un investimento strategico per il futuro, mirato a rispondere alle sfide poste dal cambiamento e a fornire agli studenti lombardi le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare il mondo del domani.
L’obiettivo è chiaro: una scuola lombarda efficiente, inclusiva e all’avanguardia, capace di formare cittadini consapevoli e responsabili.