La narrativa di un presunto taglio ai finanziamenti del trasporto pubblico locale in Lombardia si rivela un’interpretazione distorta della realtà, un’eco di polemiche infondate che non rispecchia l’impegno concreto della Regione. Contrariamente a quanto sostenuto da alcuni esponenti dell’opposizione, la giunta regionale ha proiettato in avanti, anticipando per il 2025 un contributo di 671 milioni di euro destinato alle Agenzie di Trasporto Pubblico Locale (ATPL). Questa cifra non solo conferma la continuità del sostegno, ma lo incrementa rispetto all’anno precedente, segnando un investimento significativo per la mobilità regionale.Questa mossa finanziaria anticipata non è un gesto isolato, ma una manifestazione tangibile della responsabilità della Regione Lombardia nei confronti del servizio di trasporto pubblico. Un servizio essenziale per milioni di cittadini, che contribuisce in modo determinante alla qualità della vita, all’accessibilità dei territori e alla sostenibilità ambientale.La Lombardia, in ragione della sua rilevanza economica e demografica, si fa carico di un onere finanziario considerevole nel sistema nazionale dei trasporti. L’impegno regionale, come sottolineato dall’Assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile, Franco Lucente, testimonia una volontà di garantire un servizio efficiente e adeguato alle esigenze dei cittadini, in attesa di un più equo riparto delle risorse a livello nazionale attraverso il Fondo Nazionale Trasporti. Questo fondo, che dovrebbe contribuire a compensare le disparità regionali, rappresenta una speranza di ulteriore supporto finanziario.È fondamentale comprendere che il trasporto pubblico locale è un settore di competenza statale, e la Regione Lombardia, pur assumendosi un ruolo proattivo nel suo finanziamento, si confronta con la necessità di un quadro normativo e di una distribuzione delle risorse più equilibrate a livello nazionale. Il costante aumento dell’impegno finanziario regionale, in questo contesto, sottolinea la determinazione della giunta regionale a non lasciare scoperto il servizio, assicurando la continuità del trasporto pubblico nonostante le sfide economiche e le aspettative di un intervento più incisivo da parte dello Stato. L’iniziativa dimostra, al di là delle strumentali polemiche, una visione strategica orientata a garantire mobilità sostenibile e a tutela del benessere collettivo.
Lombardia, trasporto pubblico: smentite tagli, investimento da 671 milioni
Pubblicato il
