L’inaugurazione della linea M4, la più recente espressione dell’infrastruttura metropolitana milanese, rappresenta un punto di svolta nella mobilità urbana, segnando un anno di attività con oltre 39 milioni di passeggeri trasportati.
Questo dato, pari a una media giornaliera di circa 150.000 viaggiatori, testimonia una rapida adozione da parte della popolazione e non solo, indicando un impatto significativo sul tessuto connettivo della città.
L’evoluzione dell’utilizzo della M4 è stata tutt’altro che lineare, riflettendo le fasi di implementazione delle varie tratte.
Dagli iniziali 5.000 viaggiatori giornalieri a novembre 2022, si è registrato un incremento notevole, culminando nei 45.000 passeggeri di luglio 2023, per poi stabilizzarsi su valori superiori a quelli iniziali.
Tale crescita esponenziale evidenzia una progressiva familiarizzazione con la linea e una crescente percezione del suo valore come alternativa di trasporto efficiente e affidabile.
La linea, che si estende per 15 chilometri e conta 21 stazioni, ha ridefinito i tempi di percorrenza tra aree cruciali della città e il suo hinterland aeroportuale.
La stazione di Linate, in particolare, si conferma un nodo strategico, con un flusso medio giornaliero di 8.000 persone dirette o provenienti dal city airport, sottolineando il ruolo della M4 nel facilitare l’accesso e la connettività con un importante hub di trasporto aereo.
San Babila si distingue come la stazione più frequentata, con oltre 25.000 passeggeri giornalieri, grazie alla sua integrazione con la linea M1, uno dei principali assi metropolitani di Milano.
Sant’Ambrogio e Sforza-Policlinico, anch’esse rilevanti punti di interscambio con altre linee metropolitane, registrano rispettivamente 18.000 e 11.000 passeggeri al giorno, consolidando il ruolo della M4 come elemento chiave di un sistema di trasporto pubblico integrato.
La velocità di percorrenza, che permette di raggiungere il capolinea di San Cristoforo in soli 30 minuti e il cuore della città di San Babila in 12 minuti partendo da Linate, ha contribuito in modo determinante a rendere la M4 una scelta privilegiata per molti spostamenti, riducendo la dipendenza dal trasporto privato e favorendo una mobilità più sostenibile.
Il successo della linea M4, a un anno dalla sua inaugurazione, non è solo un dato quantitativo, ma un indicatore della capacità di innovazione e di risposta alle esigenze di mobilità di una città in continua evoluzione.