cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Mariano Comense: modello di sostenibilità e innovazione.

Mariano Comense si posiziona come un esempio virtuoso di governance sostenibile, consolidando un percorso di miglioramento continuo certificato dalla Rete dei Comuni Sostenibili e documentato nel Rapporto di sostenibilità 2025.

L’ente, radicato nel territorio comasco, dimostra un impegno costante verso la tutela ambientale, l’equità sociale e l’innovazione tecnologica, delineando una visione di sviluppo che integra aspetti economici, ambientali e sociali.
Il Rapporto di Sostenibilità rivela una solida performance complessiva, con il 90% degli indicatori quantitativi che mostrano una tendenza positiva o stabile negli ultimi tre-cinque anni, a testimonianza di politiche mirate ed efficaci.

Sebbene la percentuale si attesti al 77% considerando l’ultimo anno, il dato rimane significativamente superiore alla media, indicando una resilienza e un’adattabilità proattive.
L’analisi degli indicatori qualitativi, con un tasso di positività in crescita al 60,9%, sottolinea un’attenzione particolare alla percezione e all’impatto delle azioni intraprese sulla comunità.
Le aree di eccellenza emergono da una molteplicità di interventi concreti.

In ambito alimentare, l’incremento dei prodotti biologici nelle mense scolastiche non solo promuove un’alimentazione più sana per i giovani, ma supporta anche l’agricoltura locale e riduce l’impronta ecologica.

L’ampliamento dei servizi per l’infanzia, con un aumento dei posti negli asili nido, risponde a un fabbisogno sociale cruciale, favorendo la conciliazione tra vita familiare e professionale.
L’adozione diffusa di illuminazione a LED nell’illuminazione pubblica rappresenta un passo significativo verso la riduzione del consumo energetico e l’abbattimento delle emissioni di gas serra.
Parallelamente, si registra un’espansione significativa degli orti urbani, veri e propri polmoni verdi che promuovono la biodiversità, l’educazione ambientale e la coesione sociale.
L’impegno per la parità di genere, riflettuto nelle intitolazioni toponomastiche, testimonia una sensibilità verso l’equità e l’inclusione.
L’innovazione digitale, con la crescita dei servizi online e la comunicazione attraverso i social media, migliora l’accessibilità ai servizi comunali e favorisce la partecipazione civica.
L’adozione dei Criteri Ambientali Minimi negli acquisti comunali e l’incremento della raccolta differenziata contribuiscono a minimizzare l’impatto ambientale degli interventi pubblici.

La diffusione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici e l’aumento del verde urbano pro capite migliorano la qualità dell’aria e promuovono una mobilità sostenibile.
L’aumento dell’organico della polizia locale e l’implementazione di sistemi di videosorveglianza contribuiscono a garantire la sicurezza e la vivibilità urbana.
A livello qualitativo, spiccano iniziative come il mantenimento a zero dell’addizionale comunale IRPEF per i redditi più bassi, un segnale di attenzione verso le fasce più vulnerabili della popolazione.

Le campagne di sensibilizzazione nelle scuole sull’educazione alimentare e la lotta allo spreco alimentare educano i giovani a scelte consapevoli e responsabili.

L’anticipo medio di 13 giorni nel pagamento delle fatture favorisce la liquidità delle imprese locali.
L’approvazione di documenti strategici come il Piano di Transizione Digitale, il Piano per la Mobilità Sostenibile e il Piano di Protezione Civile dimostra una visione di lungo termine e una capacità di adattamento alle sfide future.

La costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile promuove la produzione e l’uso di energia pulita a livello locale.

La presenza di parchi accessibili e l’inserimento della previsione zero consumo di suolo nel piano urbanistico testimoniano un impegno concreto verso l’inclusione sociale e la tutela del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap