L’innovazione riabilitativa all’Istituto Maugeri di Montescano: un approccio multisensoriale con gli animaliL’Istituto Maugeri di Montescano (Pavia) introduce un programma di terapia assistita con animali (TAA) all’interno delle sue strutture ospedaliere, un’iniziativa pilota sostenuta dal Rotary Club Pavia Ticinum e realizzata in collaborazione con Il Biancospino, un centro di eccellenza specializzato in interventi zoassistiti.
Questo progetto rappresenta una risposta concreta alle crescenti evidenze scientifiche che ne supportano l’efficacia nel miglioramento della qualità di vita dei pazienti, in particolare quelli affetti da patologie neurologiche complesse.
Il programma, strutturato in un ciclo di otto incontri, si focalizza inizialmente su un gruppo selezionato di cinque pazienti ricoverati nella Stroke Unit.
L’obiettivo primario non è meramente palliativo, ma mira a un impatto significativo sul benessere psicofisico, a favorire la motivazione intrinseca e a incentivare una partecipazione attiva e consapevole alle terapie riabilitative.
La letteratura scientifica recente fornisce un quadro sempre più solido a sostegno dei benefici derivanti dalla TAA, come evidenziato dalla responsabile della Riabilitazione Neuromotoria, Chiara Ferretti.
Studi approfonditi dimostrano un aumento della propensione all’attività fisica nei pazienti con esiti di ictus e malattia di Parkinson, un’agevolazione nei processi linguistici, una riduzione dei livelli di ansia e un miglioramento generale del tono dell’umore.
Questi risultati suggeriscono che la presenza di animali può agire come potente catalizzatore per la ripresa funzionale e cognitiva.
L’approccio all’Istituto Maugeri si basa su una visione olistica del paziente, riconoscendo l’importanza di stimoli sensoriali ed emotivi nel processo di guarigione.
L’interazione con gli animali, infatti, può mitigare l’ansia e la depressione, spesso associate all’esperienza del ricovero ospedaliero, creando un ambiente più accogliente e favorevole al recupero.
Il progetto prevede il coinvolgimento di due cani specificamente addestrati per questo tipo di intervento, possedenti certificazioni sanitarie e guidati da un coadiutore qualificato.
Gli incontri, programmati due volte a settimana, si focalizzeranno su attività ludiche e di cura, promuovendo un legame empatico tra il paziente e l’animale.
Un team multidisciplinare, composto da un medico, uno psicologo, un logopedista e un infermiere, supervisionerà attentamente l’intero processo, monitorando l’evoluzione del paziente attraverso una serie di strumenti di valutazione standardizzati.
I dati raccolti saranno successivamente analizzati per valutare l’impatto del progetto e per ottimizzare le strategie di intervento, contribuendo così all’affinamento delle pratiche di TAA in ambito riabilitativo.
Questa iniziativa rappresenta un passo avanti nell’integrazione di approcci innovativi e centrati sul paziente all’interno della cura neurologica, testimoniando l’impegno dell’Istituto Maugeri verso l’eccellenza e l’umanizzazione della medicina.