cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Miba: Innovazione, Sostenibilità e Futuro delle Costruzioni

Nell’era di una crescente interconnessione tra settori, Miba si configura come un ecosistema espositivo unico, un punto di convergenza dove materiali, tecnologie all’avanguardia, reti di collaborazione e impianti innovativi dialogano fluidamente, alimentando la transizione cruciale verso un futuro energetico e digitale sostenibile.

Paola Sarco, Amministratore Delegato di Made Eventi e Head of Building e Industrial Exhibitions di Fiera Milano, ha delineato la visione di Miba, un evento che si terrà dal 19 al 21 novembre, sottolineando la sua importanza strategica per il settore delle costruzioni.

La partecipazione internazionale è significativa: il 28% delle 1.369 aziende espositrici proviene da 44 nazioni, a testimonianza della risonanza globale dell’evento.

Un ricco programma di oltre 100 eventi formativi e conferenze arricchisce ulteriormente l’offerta, creando opportunità di apprendimento e scambio di conoscenze.
Miba abbraccia quattro manifestazioni chiave, formando un quadro completo della filiera delle costruzioni e distribuite in otto padiglioni a Rho.
In parallelo, Made Expo, un pilastro del settore, prosegue fino al 22 novembre, offrendo un’ampia selezione di 625 aziende, con una presenza estera che rappresenta il 23% dei partecipanti provenienti da 29 paesi.
L’edizione di quest’anno è animata da tre assi portanti: la sicurezza del costruito, la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica.
L’attenzione si concentra sull’impiego di materiali ad alte prestazioni, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi di progettazione e l’adozione di nuove tecnologie per ottimizzare l’efficienza e la resilienza degli edifici.
Il prestigioso Made Sustainability Prize riconoscerà le iniziative più virtuose, mentre il ritorno del Fel – Festival dell’Edilizia Leggera – e l’Inspirational Talk AI Architectural Intelligence, dedicato all’impatto trasformativo dell’AI nel ridisegnare gli spazi urbani e residenziali, promettono di stimolare la riflessione e l’ispirazione.
Le altre manifestazioni che compongono Miba – Gee (Global Elevator Exhibition), Sbe-Smart Building Expo e Sicurezza – completano l’offerta, coprendo ambiti specifici ma interconnessi.

Gee, il principale hub internazionale per la mobilità verticale e orizzontale, accoglie 112 aziende da 13 paesi.

Sbe-Smart Building Expo, piattaforma internazionale per l’integrazione tecnologica negli edifici e nelle città, presenta 162 espositori provenienti da 17 paesi.

Infine, Sicurezza, dedicata alla sicurezza antincendio e alla protezione, riunisce 470 espositori provenienti da ben 34 paesi, sottolineando la crescente importanza della sicurezza in un contesto sempre più complesso e dinamico.
Una novità significativa di questa edizione è la riorganizzazione della proposta formativa in tre giornate tematiche: Cyber Day, Security Day e Job in Security Day.

Questi eventi saranno dedicati alle sfide cruciali del settore, tra cui la protezione dei dati in un’era di crescente digitalizzazione, la personalizzazione delle soluzioni per rispondere a esigenze specifiche, la ricerca di nuove figure professionali e lo sviluppo di competenze specializzate per affrontare le sfide del futuro.
Questa strutturazione mira a fornire un focus approfondito su aree critiche e a favorire la creazione di una comunità di esperti pronti a plasmare il futuro del settore delle costruzioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap