Milano Illumina: Un Natale di Comunità, Arte e SostenibilitàL’Amministrazione Comunale di Milano, in un’ottica di collaborazione sinergica con il territorio, ha recentemente indetto un avviso pubblico volto a coinvolgere soggetti pubblici e privati, fondazioni, associazioni e realtà del Terzo Settore nella realizzazione del tradizionale allestimento natalizio cittadino. L’iniziativa, che si configura come un’occasione unica di partenariato tecnico, mira a diffondere lo spirito festivo non solo nel cuore pulsante del centro urbano, ma anche a illuminare le periferie, valorizzando ogni quartiere e promuovendo un senso di appartenenza condiviso.L’allestimento natalizio 2024 si ispira al concept artistico donato al Comune da Fondazione Bracco, un progetto che ambisce a trasformare la città in un palcoscenico di emozioni e suggestioni visive. Le candidature sono strutturate in quattro ambiti distinti, ciascuno con requisiti e obiettivi specifici, riflettendo la volontà di offrire una gamma diversificata di espressioni artistiche e soluzioni tecniche.”Il Natale degli Alberi”: Icone Verdi di ComunitàIl primo ambito, “Il Natale degli Alberi”, prevede la realizzazione di imponenti alberi natalizi, con un’altezza minima di quattro metri, destinati a diventare veri e propri simboli di quartiere. Questi alberi, progettati per essere visibili e suggestivi sia di giorno che di notte, devono incarnare principi di sostenibilità ambientale, utilizzando materiali eco-compatibili e riducendo al minimo l’impatto ecologico. L’attenzione al design scenografico è fondamentale, con l’obiettivo di creare opere d’arte effimere che incantino e coinvolgano il pubblico. Ogni progetto dovrà interessare due aree geografiche, una nel centro cittadino e un’altra al di fuori della circonvallazione, per garantire una distribuzione equa dello spirito natalizio.Luminarie: Un Dialogo tra Arte e Contesto UrbanoIl secondo ambito, “Installazioni Luminose”, invita a proporre progetti di illuminazione artistica che esaltino le caratteristiche uniche delle strade centrali, dei quartiere e degli assi commerciali. Le luminarie, elemento imprescindibile del Natale milanese, dovranno integrarsi armoniosamente con il contesto urbano, rispettando l’identità architettonica e il tessuto sociale di ogni luogo. L’innovazione tecnologica, unita alla sensibilità artistica, dovrà guidare la creazione di opere luminose a basso impatto ambientale, capaci di creare atmosfere magiche e coinvolgenti.Un Natale in Galleria: Emozioni Sotto la Volta StoricaIl terzo ambito, dedicato al Natale in Galleria Vittorio Emanuele, rappresenta una sfida di prestigio. I progetti dovranno prevedere la realizzazione di un albero di Natale monumentale e di una volta luminosa spettacolare, in perfetto coordinamento tecnico e nel pieno rispetto del valore storico-artistico di uno spazio iconico come la Galleria. Si tratta di un’opportunità unica per creare un evento memorabile, che celebri la bellezza e la ricchezza del patrimonio milanese.Sostenibilità, Inclusione e Valore Sociale: I Pilastri dell’Allestimento NatalizioL’Amministrazione Comunale sottolinea con forza che i progetti selezionati dovranno incarnare pienamente i principi di sostenibilità ambientale, inclusione sociale e decoro urbano. L’obiettivo è creare un allestimento natalizio che non sia solo bello da vedere, ma che contribuisca anche a promuovere valori positivi e a rafforzare il legame tra la comunità e il territorio. La creazione di attività di animazione sociale e iniziative di beneficenza sarà considerata un elemento distintivo e un valore aggiunto.È da notare che l’area di Piazza Duomo, per ragioni istituzionali, è esclusa da questa iniziativa, destinata a una programmazione specifica. Il risultato atteso è un Natale milanese all’insegna della collaborazione, dell’arte, della sostenibilità e della condivisione.
Milano a Luci d’Arte: Un Natale di Comunità e Sostenibilità.
Pubblicato il
