cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Milano più sicura: piano ambizioso per la sicurezza urbana.

In un contesto urbano complesso e in continua evoluzione, il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza di Milano, sotto la presidenza del Prefetto Claudio Sgaraglia e con la partecipazione del Sindaco Giuseppe Sala, ha recentemente approvato un piano ambizioso per il potenziamento della sicurezza, delineando una strategia articolata in risposta alle emergenti esigenze del territorio.
L’iniziativa si configura non solo come un rafforzamento della videosorveglianza, ma come un investimento nella resilienza della città, con implicazioni profonde per la percezione di sicurezza dei cittadini e per la capacità di gestire eventi di rilevanza nazionale e internazionale.

L’elemento centrale del piano è l’implementazione di una nuova generazione di sistemi di videosorveglianza nell’area cruciale di Piazza Duomo e Galleria Vittorio Emanuele.

Queste nuove tecnologie, caratterizzate da funzionalità avanzate di analisi video intelligente e capacità di integrazione con altri sistemi di monitoraggio, mirano a fornire un quadro più completo e dinamico della situazione, consentendo una risposta più tempestiva ed efficace in caso di necessità.

L’obiettivo primario è garantire un ambiente sicuro per i visitatori, i residenti e i lavoratori, soprattutto durante il periodo festivo e in vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina, evento che richiederà un livello di sicurezza eccezionale.

Parallelamente al potenziamento della sorveglianza nell’area centrale, il Comitato ha approvato specifiche misure di intervento in altre zone strategiche della città.

In particolare, il quartiere di Bruzzano, teatro di recenti manifestazioni di illegalità legate a gare automobilistiche clandestine, sarà oggetto di servizi mirati volti a contrastare queste attività e a ripristinare la legalità.

Anche la zona di via dei Transiti, adiacente a Piazzale Loreto, sarà sottoposta a un aumento dei controlli, riflettendo la volontà di affrontare problematiche di sicurezza locali.

L’attenzione del Comitato si estende anche a eventi di particolare rilevanza pubblica.

In vista della partita Italia-Norvegia, valida per le qualificazioni ai mondiali di calcio, è stato predisposto un dispositivo di sicurezza potenziato, che si aggiunge alle consuete misure restrittive riguardanti la vendita e la somministrazione di alcolici, nonché la proibizione della vendita di bevande in contenitori di vetro e lattine.

Tale approccio integrato, che combina tecnologie avanzate, interventi mirati e misure preventive, mira a garantire la sicurezza durante l’evento sportivo, contribuendo a creare un’atmosfera di festa e partecipazione sicura.
Questo piano di sicurezza non si limita a una risposta emergenziale, ma si inserisce in un approccio più ampio e strutturale per la gestione della sicurezza urbana, che coinvolge la collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine e comunità locale.
L’obiettivo finale è quello di creare una città più sicura, vivibile e attrattiva, capace di affrontare le sfide del futuro con efficacia e resilienza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap