giovedì 25 Settembre 2025
19.1 C
Milano

Milano, smart bin per una raccolta rifiuti più efficiente e sostenibile.

Milano accelera la trasformazione del proprio sistema di gestione dei rifiuti urbani con un significativo potenziamento della rete di “smart bin”, un’infrastruttura tecnologica volta a ottimizzare la raccolta e ridurre l’impatto ambientale.
L’iniziativa, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e Amsa, prevede l’introduzione di sessanta nuovi cestoni compattanti, strategicamente posizionati lungo Corso Buenos Aires e Corso Garibaldi, due arterie vitali della città.

Questi innovativi contenitori, trenta per ciascuna via, rappresentano un salto di qualità rispetto ai tradizionali modelli.
Integrano un sistema di compattazione interna alimentato da energia solare, che incrementa la capacità di raccolta fino a raggiungere i 600 litri, un incremento superiore a cinque volte la capacità di un contenitore standard.
Questa maggiore volumetria, unita alla presenza di sensori avanzati per il monitoraggio in tempo reale del livello di riempimento, permette un’ottimizzazione dinamica dei percorsi di svuotamento da parte delle squadre di raccolta.
L’implementazione di questa nuova generazione di smart bin non si limita a una semplice espansione della capacità complessiva.
Essa incarna una strategia più ampia di gestione intelligente del territorio, mirando a una maggiore efficienza nella raccolta, una riduzione dei costi operativi e un miglioramento dell’esperienza per i cittadini.

L’aumento della capacità totale dei cestoni in servizio, che passerà da 21.600 a 36.000 litri, segna un incremento del 66%, riflettendo un impegno concreto verso la sostenibilità e la qualità della vita urbana.

L’investimento in questa tecnologia all’avanguardia sottolinea la visione di Milano come città all’avanguardia nell’innovazione e nella gestione responsabile delle risorse.

La rete di smart bin contribuisce a mitigare l’impatto visivo dei rifiuti, ottimizzando lo spazio pubblico e migliorando l’estetica delle aree urbane più frequentate da residenti, lavoratori, visitatori e turisti, promuovendo un ambiente più pulito e vivibile per tutti.

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di digitalizzazione dei servizi comunali, puntando a creare una città più connessa, efficiente e attenta alle esigenze dei suoi abitanti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -