domenica 12 Ottobre 2025
21 C
Milano

Monastero della Bernaga: un patrimonio in fiamme, una perdita inestimabile.

Il rogo che ha inghiottito il Monastero della Bernaga, patrimonio storico del Lecchese, rappresenta una perdita di inestimabile valore per l’intera Lombardia, un colpo alla memoria collettiva e all’identità culturale di un territorio intriso di storia.

La devastazione, come giustamente evidenziato dal Presidente della Regione, Attilio Fontana, colpisce profondamente l’ordine monastico, la diocesi e la comunità locale, che per secoli hanno trovato in quel luogo rifugio spirituale e conforto.

La Bernaga non era semplicemente un edificio, ma un nodo cruciale nel tessuto sociale ed economico del Lecchese.
Le sue origini, che si perdono nel cuore del Medioevo, testimoniano un ruolo attivo nello sviluppo agricolo e nella diffusione della cultura, con la sua biblioteca, un tempo scrigno di manoscritti preziosi, e il suo chiostro, un’oasi di pace e contemplazione.

Il monastero ha fungendo da punto di riferimento per generazioni di fedeli, offrendo sostegno materiale e spirituale in tempi di carestia, guerra e calamità naturali.
L’incendio, la cui causa è ancora oggetto di indagine, non distrugge soltanto la struttura fisica, ma anche l’eredità immateriale che si tramandava di bocca in bocca, custodita nelle tradizioni, nelle opere d’arte e negli archivi.
La perdita del patrimonio artistico, sebbene ancora in fase di valutazione, si preannuncia dolorosa, con potenziali danni a dipinti, sculture, arredi sacri e documenti storici.
Questo evento tragico riapre un dibattito urgente sulla conservazione del patrimonio storico-religioso italiano, spesso vulnerabile a incendi, agenti atmosferici e all’abbandono.
È necessario un rafforzamento delle misure di prevenzione, con investimenti in sistemi di allarme, controllo e spegnimento incendi, nonché una maggiore attenzione alla manutenzione e alla valorizzazione di questi luoghi, spesso simboli dell’identità di un territorio.
La ricostruzione del Monastero della Bernaga sarà un percorso lungo e complesso, che richiederà un impegno congiunto di istituzioni, comunità e privati.
Al di là della ricostruzione materiale, sarà fondamentale preservare e trasmettere alle future generazioni la memoria di questo luogo, custode di secoli di storia, fede e tradizioni.

La Bernaga, anche dalle sue ceneri, dovrà risorgere come simbolo di resilienza e di speranza per il Lecchese e per tutta la Lombardia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -