sabato 9 Agosto 2025
28 C
Milano

Monteviasco: la funivia storica rinasce dopo sette anni

Dopo un periodo di attesa che ha lasciato un vuoto nel tessuto sociale e turistico della valle, la storica funivia di Monteviasco rinasce, riaprendo le sue porte domenica 10 agosto alle ore 9:00.

Questa infrastruttura, ben più di un semplice mezzo di trasporto, rappresenta un legame imprescindibile tra la comunità di Ponte di Piero e il suggestivo borgo di Curiglia con Monteviasco, un vero gioiello incastonato nel cuore della Lombardia.
La riapertura, resa possibile grazie a un intenso lavoro di riqualificazione e collaudo tecnico, segna la conclusione di un capitolo di inattività durato sette anni.
L’impianto, ora gestito da ATM (Azienda Trasporti Milanesi) a seguito di un concorso pubblico indetto dall’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale di Como, Lecco e Varese, riprenderà le operazioni con orari dedicati: sabati, domeniche e festivi, dalle 10:00 alle 18:00, con frequenza di corsa ogni quindici minuti.

In segno di celebrazione e per incentivare la riscoperta di questo straordinario collegamento, la giornata inaugurale offrirà viaggi gratuiti per tutti i passeggeri.
La fiducia riposta in ATM, un’azienda con comprovata esperienza nella gestione di infrastrutture turistiche di questa natura, testimonia l’importanza strategica che la funivia riveste per il territorio.

ATM, forte della sua consolidata gestione della funicolare Como-Brunate, della funicolare del Sacro Monte di Varese e della funivia Argegno-Pigra, porta con sé un know-how specifico e una visione orientata alla sostenibilità e all’innovazione nel settore dei trasporti.

La riattivazione della funivia non è solo un ritorno alla normalità per i residenti, ma anche un’opportunità unica per i visitatori.

Il mezzo di trasporto, offrendo una prospettiva impareggiabile sulla valle e sui suoi paesaggi mozzafiato, si configura come un elemento chiave per la promozione del turismo sostenibile e per la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale della zona.

La funivia, infatti, consente di accedere a un borgo medievale intatto, ricco di storia, tradizioni e peculiarità architettoniche, altrimenti difficilmente raggiungibile.
Questo rappresenta un’occasione imperdibile per un’esperienza di viaggio autentica e a impatto ambientale ridotto, in linea con le crescenti esigenze di un turismo consapevole e responsabile.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di rilancio del territorio, volto a promuovere la sua unicità e a rafforzare il suo ruolo all’interno del contesto turistico lombardo e nazionale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -