Navigli di Torino smeraldo: Extinction Rebellion lancia un appello verde.

I Navigli milanesi, arterie idriche un tempo vitali per l’economia e il commercio della città, hanno assunto un insolito colorito smeraldo in un atto di protesta simbolico orchestrato da Extinction Rebellion. L’azione, parte di un’iniziativa più ampia che ha visto coinvolte diverse città italiane, ha trasformato temporaneamente la Darsena in una tela verde fluorescente, accompagnata dall’esplicito striscione “Fermare l’ecocidio”.

Lungi dall’essere un atto vandalico, la colorazione dei Navigli rappresenta una forma di comunicazione diretta e impattante, volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla gravità della crisi climatica e sulla necessità urgente di azioni concrete.
La fluoresceina, sostanza chimica scelta per la sua innocuità e il suo utilizzo consolidato nel monitoraggio delle risorse idriche – spesso impiegata per localizzare perdite in acquedotti, fontane e corsi d’acqua – sottolinea l’ironia della situazione: un elemento normalmente utilizzato per preservare la purezza dell’acqua viene impiegato per evidenziarne la vulnerabilità.

Questa performance artistica, un atto di disobbedienza civile mirato, si inserisce in un contesto globale di crescente preoccupazione per la salute del pianeta.

Extinction Rebellion, un movimento ambientalista internazionale noto per le sue azioni non violente ma disruptive, intende scuotere le coscienze e sollecitare un cambio di paradigma nel modo in cui l’umanità interagisce con l’ambiente.
L’azione sui Navigli non è solo una protesta, ma anche un richiamo alla storia stessa di Milano.

I Navigli, creati secoli fa per sfruttare le risorse idriche e favorire lo sviluppo urbano, oggi risentono della pressione antropica e dei cambiamenti climatici.

La loro sopravvivenza, e quella di tutti gli ecosistemi acquatici, dipende da scelte consapevoli e da politiche sostenibili.
L’utilizzo della fluoresceina, con la sua luminosità effimera, simboleggia l’urgenza del momento.

La bellezza temporanea del verde smeraldo rischia di svanire se non si agisce tempestivamente per proteggere le risorse naturali.

Il messaggio è chiaro: il futuro dei Navigli, e del pianeta, è nelle mani di chi oggi si impegna a invertire la rotta verso un futuro più verde e sostenibile.
L’azione vuole essere un campanello d’allarme, un invito a riflettere sul rapporto tra l’uomo e la natura, e a trovare soluzioni innovative per un futuro in armonia con l’ambiente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap