sabato 20 Settembre 2025
29.2 C
Milano

No Parking Day a Milano: Riconquistare la Città, un Gesto Verde.

Nel cuore della Green Week milanese, e in concomitanza con la Giornata Mondiale Senza Auto, la città si appresta a celebrare un evento che ne esalta la vocazione ecologica e sociale: il “No Parking Day”.
Più che una semplice chiusura al traffico, si tratta di una vera e propria riconquista dello spazio urbano, un esperimento di resilienza e un invito alla riflessione sul futuro della mobilità.
Sette arterie cittadine, distribuite in sette diversi Municipi, saranno temporaneamente liberate dal dominio delle auto, trasformandosi in palcoscenici a cielo aperto dedicati alla comunità.

L’iniziativa non si limita a una mera assenza di veicoli; si tratta di un’inversione di prospettiva, un’occasione per riappropriarsi di una porzione di città e per sperimentare nuove forme di convivenza urbana.

L’evento si configura come un mosaico di attività diversificate, pensate per coinvolgere persone di tutte le età e interessi.
Laboratori creativi, spettacoli di strada che animano l’aria con musica e danza, presentazioni di progetti innovativi, iniziative sportive che promuovono il benessere fisico e mentale, letture ad alta voce che nutrono la mente: un ventaglio di proposte che celebra la vitalità della città e la sua capacità di rigenerarsi.
Un elemento distintivo dell’edizione di quest’anno è l’attenzione alla sostenibilità ambientale.
Grazie alla collaborazione con Amsa, in ciascuna delle vie protagoniste del “No Parking Day” sarà allestito un punto di raccolta dedicato alla corretta gestione dei rifiuti elettronici di piccola dimensione.
Tablet, smartphone, mouse, asciugacapelli, ferri da stiro, robot da cucina: spesso relegati a fine vita in cassetti o discariche, questi oggetti potranno essere smaltiti in modo responsabile, contribuendo a preservare l’ambiente e a promuovere un’economia circolare.
Come sottolinea l’assessora all’Ambiente e Verde, Elena Grandi, il “No Parking Day” è ormai un appuntamento imprescindibile nel calendario della Green Week milanese.
Esso incarna la volontà della città di dimostrare concretamente come gli spazi urbani, spesso dominati dal traffico automobilistico, possano essere riconfigurati per accogliere persone, idee e progetti innovativi.

Si tratta di un esperimento di “de-pavimentazione”, una micro-rivoluzione urbana che invita a immaginare un futuro più verde, più vivibile e più inclusivo, dove la centralità non è più l’auto, ma la persona.

Un segnale forte, un invito all’azione per ripensare la mobilità e per costruire una Milano più sostenibile e a misura di comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -