giovedì 14 Agosto 2025
28.9 C
Milano

Omicidio a Bruzzano: la comunità sotto shock per la scomparsa di Silvana

La scomparsa di Silvana Damato, 70 anni, figura radicata nella comunità di Bruzzano, alla periferia milanese, ha scosso profondamente il quartiere, trasformando una potenziale tragedia dovuta a cause naturali in un intricato caso di omicidio.
L’ex tabaccaia, pensionata e appassionata di burraco, è stata rinvenuta senza vita nella vasca da bagno della sua abitazione, una palazzina popolare che rappresentava il fulcro della sua vita sociale.
L’autopsia ha rivelato segni evidenti di violenza: tumefazioni agli occhi e sul volto, escoriazioni al collo, indizi inquietanti che hanno immediatamente indirizzato le indagini verso una dinamica criminale.

Inizialmente, l’ipotesi di un malore improvviso era stata presa in considerazione, ma i riscontri peraltro inequivocabili, raccolti dai medici legali, hanno convinto la Procura della Repubblica ad aprire un’inchiesta per omicidio.

Le indagini, condotte dai Carabinieri, si concentrano ora su diversi aspetti, con particolare attenzione alle circostanze che hanno preceduto la scoperta del corpo.

L’abitazione, situata al sesto piano, presentava segni di un accesso forzato, aggravati dal fatto che tutte le porte e le finestre erano state chiuse a chiave.

La ricerca del mazzo di chiavi, che avrebbe dovuto fornire l’accesso legittimo, si è rivelata infruttuosa, suggerendo che il killer conosceva la routine della vittima o possedeva informazioni privilegiate sull’accesso all’abitazione.

L’allarme è stato lanciato da un gruppo di amici, legati a Silvana da una solida amicizia e abitudinari incontri dedicati al gioco del burraco.

L’attesa prolungata e la mancata risposta ai tentativi di contatto hanno generato un’apprensione crescente, culminata nella drammatica scoperta.
Intervenuto tempestivamente, il corpo dei Vigili del Fuoco ha estratto il corpo dalla vasca, facilitando le operazioni di soccorso e i primi accertamenti.

Al di là degli elementi procedurali, la vicenda solleva interrogativi profondi sulla sicurezza dei quartieri periferici e sulla fragilità delle persone anziane, spesso isolate e vulnerabili.
La comunità di Bruzzano è sotto shock, cercando risposte e soprattutto sperando in una rapida individuazione del responsabile di questo atto efferato, che ha spezzato una vita e lacerato il tessuto sociale di un intero quartiere.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -