giovedì 28 Agosto 2025
19.7 C
Milano

Ondata di maltempo: allerta arancione e gialla su gran parte d’Italia

Un sistema di bassa pressione di origine atlantica, particolarmente dinamico e con caratteristiche di instabilità marcata, sta progressivamente inglobando l’Italia settentrionale e si estende con andamento espansivo verso il centro peninsulare, introducendo un’ondata di maltempo diffuso.

Questo evento meteorologico, che si configura come un’interruzione del periodo di stabilità estiva, presenta un profilo evolutivo che richiede una gestione attenta e proattiva da parte delle autorità e della popolazione.

Il Dipartimento della Protezione Civile, in stretto coordinamento con le regioni interessate, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, un aggiornamento e ampliamento del precedente, sottolineando la potenziale pericolosità degli eventi attesi.
L’attenzione è focalizzata sulle aree più vulnerabili, dove l’interazione tra le precipitazioni intense e la morfologia del territorio potrebbe esacerbare le criticità idrogeologiche e idrauliche.

Il bollettino nazionale di criticità e di allerta, consultabile online, fornisce una valutazione dettagliata del rischio, evidenziando i territori con maggiore probabilità di subire impatti significativi.

A partire dalla serata di giovedì 28 agosto, e con intensificazione nella giornata di venerdì 29 agosto, si prevede un’ampia copertura pluviometrica, caratterizzata da precipitazioni a carattere di rovescio e temporale, inizialmente concentrate in Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna per poi estendersi progressivamente a Umbria, Lazio e, nella mattinata di domani, a Molise e Campania.

Anche le regioni Lombardia, Trentino-Alto Adige e Toscana rimarranno interessate da precipitazioni continue, seppur con intensità variabile.
Il quadro meteorologico è ulteriormente complicato dalla presenza di fenomeni convettivi di forte sviluppo verticale, che genereranno precipitazioni intense e concentrate nel tempo e nello spazio, accompagnate da frequente attività elettrica, locali grandinate di dimensioni variabili e raffiche di vento repentine e localmente impetuose.

Queste condizioni potrebbero innescare frane, smottamenti e inondazioni improvvise, mettendo a rischio infrastrutture, abitazioni e, potenzialmente, la sicurezza delle persone.

In ragione di questa complessa situazione, è stata disposta l’attivazione di un sistema di allerta a due livelli: allerta arancione per Lombardia, gran parte della Toscana e settori di Lazio e Molise, che indica una pericolosità elevata e richiede la massima vigilanza e l’adozione di comportamenti prudenti; e allerta gialla per le restanti aree, che segnala una pericolosità moderata e raccomanda l’adozione di misure di prevenzione e di autoprotezione.

È fondamentale che la popolazione residente nelle zone interessate sia costantemente aggiornata sull’evoluzione della situazione e segua scrupolosamente le indicazioni delle autorità competenti.

La collaborazione e la consapevolezza collettiva rappresentano l’arma più efficace per mitigare i rischi e affrontare al meglio questa fase di maltempo.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -