venerdì, 18 Luglio 2025
MilanoMilano CronacaOrsi riconfermato presidente della Compagnia delle...

Orsi riconfermato presidente della Compagnia delle Opere di Milano

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Consiglio Direttivo della Compagnia delle Opere di Milano ha confermato Piergiorgio Orsi alla presidenza per il triennio 2025-2028, un mandato che testimonia la solida fiducia tributata all’imprenditore da una delle sedi territoriali più dinamiche e strutturate dell’organizzazione nazionale.

Accanto a Orsi, Davide Minelli assume la carica di vicepresidente con delega al non profit, Luca Marzola si occuperà dei laboratori d’impresa e Jacopo Chelazzi guiderà l’area profit, delineando un team dirigenziale orientato a rispondere alle diverse esigenze del tessuto associativo.
La Compagnia delle Opere di Milano, con la sua significativa platea di soci, si configura come un ecosistema di impresa che trascende il mero profitto, ponendosi come fulcro di sviluppo economico e sociale.
La visione di Piergiorgio Orsi, radicata in un’esperienza imprenditoriale pluriennale nel settore dell’edilizia, si articola attorno alla valorizzazione del capitale umano e alla promozione di un’etica del lavoro che esprima il suo significato più profondo: il benessere della persona.
“La Compagnia delle Opere non è semplicemente un’associazione di imprese, ma un laboratorio di amicizia operativa,” dichiara Orsi.
“È un luogo dove l’intraprendenza trova spazio per manifestarsi in tutte le sue forme, dalla creazione di laboratori d’impresa all’offerta di servizi e prodotti innovativi, fino alla formazione continua dei soci e dei loro collaboratori.
Il nostro impegno è quello di intercettare i bisogni emergenti, trasformando le sfide economiche e lavorative in opportunità di crescita collettiva.

“La presenza di oltre duecento organizzazioni non profit associate rafforza l’identità peculiare della Compagnia delle Opere, favorendo un continuo scambio di esperienze e competenze che arricchisce le proposte associative.

Questa contaminazione tra il mondo del profit e del non profit crea un circolo virtuoso che promuove l’innovazione sociale e la responsabilità d’impresa.

Il nuovo mandato triennale si pone l’obiettivo di consolidare la crescita della Compagnia delle Opere, sia in termini di numero di soci che di ampliamento dell’offerta formativa e dei servizi erogati.
L’aspirazione è quella di diventare un punto di riferimento imprescindibile per le imprese che desiderano coniugare successo economico e impegno sociale, contribuendo attivamente allo sviluppo di un’economia più equa e sostenibile.
In definitiva, la Compagnia delle Opere di Milano si propone come un modello di impresa che mette al centro la persona, la collaborazione e la ricerca di un bene comune duraturo.

Ultimi articoli

Hub del Farmaco in Sardegna: Sanità più Efficiente e Innovativa

Riorganizzazione del Sistema Farmaceutico in Sardegna: Un Hub Integrato per la Sanità del TerritorioIl...

Scomparsa Valentina Greco: Cresce la Preoccupazione in Tunisia

La scomparsa di Valentina Greco, una professionista italiana di 42 anni residente a Sidi...

Continuità aerea in Sardegna: proroga e nuove sfide

La questione della continuità territoriale aerea in Sardegna, un tema cruciale per la vitalità...

Urbanistica a Milano: la corrispondenza Sala-Boeri al centro dell’inchiesta

L'inchiesta sull'urbanistica milanese ha portato alla luce una corrispondenza inedita tra il sindaco Beppe...

Ultimi articoli

Hub del Farmaco in Sardegna: Sanità più Efficiente e Innovativa

Riorganizzazione del Sistema Farmaceutico in Sardegna: Un Hub Integrato per la Sanità del TerritorioIl...

Maggio Musicale Fiorentino: Tour in Cina, un Ponte tra Due Culture

L’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, sotto la bacchetta del leggendario direttore Zubin Mehta, si...

Soldano in lutto: addio a Samuele, giovane ciclista talento spezzato.

Il Comune di Soldano, piccolo gioiello incastonato nell'entroterra valcrosiano, in provincia di Imperia, si...

Scomparsa Valentina Greco: Cresce la Preoccupazione in Tunisia

La scomparsa di Valentina Greco, una professionista italiana di 42 anni residente a Sidi...

Continuità aerea in Sardegna: proroga e nuove sfide

La questione della continuità territoriale aerea in Sardegna, un tema cruciale per la vitalità...
- Pubblicità -
- Pubblicità -