giovedì 11 Settembre 2025
25 C
Milano

Parchi e Stazioni Sicure 2025: 45.000€ per la sicurezza del territorio.

Il progetto “Parchi e Stazioni Sicure 2025” rappresenta un’evoluzione strategica di un’iniziativa consolidata, che rafforza il tessuto di sicurezza e coesione sociale nel cuore del territorio groanese e brianteo.
Grazie a un finanziamento regionale di 45.000 euro, distribuito su 16 comuni che abbracciano il Parco delle Groane e la Brughiera Briantea, il progetto ambisce a potenziare significativamente la presenza e l’efficacia delle forze dell’ordine locali.

L’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa, durante un incontro a Solaro, ha sottolineato come questo accordo, giunto al suo quinto rinnovo, testimoni la volontà di una collaborazione istituzionale duratura e orientata al risultato.

Il progetto non si limita a una semplice risposta a problematiche di sicurezza urbana e stradale.

Esso incarna un modello di prevenzione attiva, basato sulla prossimità delle forze dell’ordine e sulla creazione di un rapporto di fiducia con i cittadini.
La sinergia tra Regione, Comuni e corpi di Polizia locali si configura come un elemento chiave per contrastare il degrado, fenomeni di microcriminalità e, più in generale, ogni forma di illegalità che possa minare la qualità della vita nel territorio.
L’incremento delle ore di straordinario del personale impiegato nei controlli consentirà un’azione di deterrenza più incisiva, focalizzata non solo sulle aree verdi del Parco delle Groane, del Lura e della Pineta, ma anche sulle immediate vicinanze delle stazioni ferroviarie, spesso vulnerabili a fenomeni di disagio sociale e criminalità.
I dati del 2024 offrono un quadro concreto dell’attività svolta: oltre 2.000 persone controllate e 1.731 veicoli ispezionati, grazie all’impegno di 100 operatori provenienti dalle province di Milano, Monza e Brianza, Como e Varese.
I 331 verbali per violazioni del codice della strada, unitamente al ritiro di 19 patenti e ai 47 fermi e sequestri di veicoli, indicano un’attenzione particolare al rispetto delle normative e alla sicurezza stradale.
L’esecuzione di 401 test alcolemici, con 11 positivi, e 137 drug test, che hanno rilevato 3 casi di assunzione di sostanze stupefacenti, evidenzia l’impegno nella lotta contro la guida pericolosa e la circolazione sotto l’effetto di sostanze.

Tuttavia, il progetto “Parchi e Stazioni Sicure 2025” non si limita alla repressione.

Esso aspira a promuovere una cultura della sicurezza condivisa, attraverso iniziative di sensibilizzazione e informazione rivolte a residenti, frequentatori e operatori del territorio.

L’obiettivo è creare un ambiente più sicuro, vivibile e accogliente per tutti, valorizzando il patrimonio naturale e culturale del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, e rafforzando il senso di comunità e appartenenza.

L’iniziativa si pone come un investimento nel futuro, per un territorio più resiliente e capace di rispondere alle sfide del presente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -